Cultura & Società Ultime Notizie

Centro di Sperimentazione Laimburg: analisi microbiologiche più veloci ed efficienti grazie al nuovo spettrometro di massa MALDI-TOF

7 Giugno 2018

author:

Centro di Sperimentazione Laimburg: analisi microbiologiche più veloci ed efficienti grazie al nuovo spettrometro di massa MALDI-TOF

Il Laboratorio di Microbiologia Alimentare del Centro di Sperimentazione Laimburg si è recentemente dotato di un nuovo importante strumento per l’identificazione di microorganismi in alimenti e bevande che riduce moltissimo i tempi per identificare un determinato microorganismo. In questo modo le analisi nell’ambito della microbiologia alimentare diventano ancora più veloci ed efficienti.

Uno strumento all’avanguardia per il settore Microbiologia Alimentare

“Il MALDI TOF/MS rappresenta una nuova frontiera nell’identificazione microbiologica ed è uno strumento fondamentale per il Centro di Sperimentazione Laimburg – spiega Andreas Putti, responsabile del Laboratorio di Microbiologia Alimentare e aggiunge – Questa strumentazione riduce notevolmente i tempi per identificare un determinato microorganismo.”
I tempi di esecuzione e di identificazione richiesti da un’analisi classica di microbiologia rappresentano infatti un limite perché comportano ritardo nello svolgimento di eventuali interventi finalizzati a risolvere tempestivamente un particolare problema di tipo microbiologico. Con questo nuovo strumento la fase di identificazione può essere ridotta in termini di tempo e costo, rispetto a quando vengono impiegati metodi manuali o biochimici. Con questo nuovo spettrometro di massa il laboratorio di Microbiologia Alimentare del Centro di Sperimentazione Laimburg sarà in grado di ottimizzare ancora di più il suo lavoro e di fornire ai suoi clienti analisi affidabili in modo più veloce.

La tecnologia MALDI TOF/MS

La tecnologia a cui è associato il nuovo spettrometro di massa di cui si è dotato il Laboratorio di Microbiologia Alimentare si basa sulla rivelazione di uno spettro di massa a partire da una coltura fresca (giovane) di un microrganismo. Esso può essere definito come un fingerprint (simile al concetto di “codice a barre”) ottenuto dalle proteine presenti nel microrganismo in esame. Lo spettro di massa viene comparato con altri spettri presenti in un database e, in base al suo grado di similitudine ottenuto (match) nella banca dati, viene identificato come una particolare specie microbiologica.
Fino ad ora questa tecnologia è stata impiegata soprattutto in ambito clinico per, ad esempio, identificare organismi patogeni in campioni di sangue. Ora può essere applicata a nuovi settori, come quello alimentare e agrario, in cui finora non ha avuto ampio spazio d’applicazione. Il Centro di Sperimentazione Laimburg potrà impiegare il nuovo spettrometro di massa MALDI-TOF non solo nell’analisi microbiologica di alimenti, ma anche in quella di piante, frutta, terreni e altri tipi di matrici, sulle quali i dati presenti in letteratura sono ancora scarsi. Questo strumento garantisce al laboratorio di Microbiologia Alimentare e agli altri settori del Centro di Sperimentazione Laimburg di mantenere il loro ruolo d’avanguardia in campo scientifico.

Il settore Microbiologia Alimentare al Centro di Sperimentazione Laimburg

Dalla collaborazione decennale con il laboratorio per Analisi Vino e Bevande ed il settore Enologia, l’esperienza maggiore del laboratorio è stata sviluppata nella caratterizzazione di microorganismi derivanti dal vino, dalla birra e bevande fermentate. Per poter offrire un supporto sempre più completo e diversificato ai produttori locali, il settore Microbiologia Alimentare svilupperà nuovi metodi che nel futuro potranno essere applicati ad altri prodotti tipici altoatesini come frutta, carne e prodotti lattiero-caseari.

Foto/© Centro di Sperimentazione Laimburg/Ivo Corrà.  

 

 

 

 

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com