Bolzano. Pronta la task force per assicurare agli anziani un po’ di refrigerio nelle torride giornate estive
Anche per quest’anno Comune di Bolzano, Azienda Servizi Sociali e una rete di associazioni cittadine hanno definito un piano di intervento, già operativo, per promuovere e sostenere azioni di prevenzione, aiuto e ascolto rivolte alle persone anziane per affrontare le possibili ondate di calore estive. L’estate infatti può portare qualche difficoltà, che, oltre al caldo, può essere aggravata dalla discontinuità dei riferimenti familiari e sociali, che possono venir meno durante le vacanze. Così stamane nel corso di una conferenza stampa presso il centro di degenza Villa Europa, gli assessori comunali alle Politiche Sociali e alla Protezione Civile Sandro Repetto e Luis Walcher hanno presentato termini e modalità del piano Un estate da brivido 2018- L’iniziativa, giunta alla dodicesima edizione, prevede l’attivazione del NUMERO EMERGENZA ANZIANI 366 588 90 66 per essere orientati in caso si sia alla ricerca di un po’ di refrigerio nelle torride giornate estive. Aderiscono al piano di intervento alcune associazioni che mettono a disposizione durante il periodo estivo (15 giugno – 15 settembre) locali climatizzati e attività di intrattenimento con possibilità di fare nuove amicizie. Si tratta di:
– ADA, Associazione Diritti Anziani, via Torino 70, Tel. 0471 923075 (dalle 8.30 alle 12.30; escluso il sabato e la domenica); Club della Visitazione, locali climatizzati attivati presso la Chiesa Regina Pacis (accesso dal piazzale), Tel. 339 2019766; escluso la domenica) e Centro AUSER, piazza Don Bosco 1/A, Tel. 0471 200588 (sala climatizzata – 8.30-12.30 – 14.30-18.00; escluso il sabato e la domenica).. Il servizio, va ricordato, è gratuito. Nel caso in cui le temperature dovessero farsi torride, anche il centro di degenza Villa Europa in via Milano 147, metterà a disposizione locali e spazi opportunamente climatizzati. Saranno organizzate interessanti iniziative d’intrattenimento e vi sarà la possibilità di consumare il pasto di mezzogiorno (servizio a pagamento) e di essere idratati adeguatamente. A Villa Europa i servizi offerti saranno attivati, in collaborazione con UNITALSI nei fine settimana, solo in presenza di ondate di calore, certificate di livello 2 dal Sistema operativo nazionale e di previsione, di cui verrà data comunicazione a mezzo stampa il giorno precedente del verificarsi dell’evento. Il numero di telefono EMERGENZA ANZIANI a cui rivolgersi anche per utilizzare un servizio di trasporto gratuito da e per Villa Europa, gestito in collaborazione con la Croce Rossa è sempre il 366 588 90 66. Riferimento rimane in ogni caso il medico di famiglia o, in caso di urgenza, il servizio di pronto intervento del 118. Infine è bene ricordare alcuni consigli utili che in particolare le persone anziane dovrebbero seguire per fronteggiare le giornate più calde di quest’estate:
• Bere molta acqua o anche the, spremute o bevande poco zuccherate a temperatura ambiente;
• Fare pasti leggeri, come frutta, verdura, minestre tiepide, pasta, riso o pesce! Anche il gelato si può mangiare, ma non esagerate;
• Sono di aiuto bagni, docce con acqua tiepida o spugnature;
• Oscurare le finestre orientate verso il sole nelle ore diurne e se avete il condizionatore fare attenzione a non creare uno sbalzo elevato tra l’esterno e l’interno;
• Evitare di uscire di casa nelle ore più calde (dalle 12.00 alle 17.00)
• Non bere bevande ghiacciate, gassate, troppo ricche di zucchero o alcoliche;
• Evitare I cibi grassi, fritti, piccanti, o troppo ricchi di zucchero.
In foto: da sx L.Walcher, S. Repetto e Matteo Faifer (ASSB).