Alto Adige. L’apprendistato per informatici al via in autunno
Incontro con l’assessore Achammer per definire il quadro generale.
Già da diversi anni i prestatori di servizi IT e internet nell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige si erano posti l’obiettivo di dare vita a un percorso di apprendistato per le professioni IT. Ora, finalmente, è stato possibile concretizzare quanto già fatto in passato. Nell’ambito di un recente incontro tra i rappresentanti dell’Unione, l’assessore provinciale competente Philipp Achammer e i rappresentanti della formazione professionale, sono state delineate le condizioni generali per l’introduzione dell’apprendistato nel campo delle tecnologie informatiche. Il nuovo percorso formativo, suddiviso nei due rami Tecnico IT e Informatico IT, dovrebbe ricevere il via libera dal Consiglio provinciale entro la fine di luglio. Ciò significa che già con il prossimo autunno sarà possibile iniziare con il corso di studi.
La realizzazione del percorso formativo si deve all’iniziativa dei prestatori di servizi IT e internet nell’Unione, che hanno anche preso attivamente parte all’elaborazione del piano di studi. “Questo nuovo percorso formativo offre ai giovani e a chi viene da altri settori, anche senza avere terminato gli studi, di accedere a interessanti opportunità professionali in un settore, come quello IT, ricco di offerte entusiasmanti e in costante evoluzione”, afferma Alexander Fill, presidente dei prestatori di servizi IT e internet nell’Unione.
Il nuovo percorso dura quattro anni ed è concepito quale formazione duale. Ciò significa che lavoro pratico in azienda e formazione teorica si alternano e si integrano a vicenda. La parte teorica della formazione, che dovrebbe presumibilmente impiegare un blocco di 9 settimane e 1/3 per anno scolastico, si terrà a Innsbruck, dove è già disponibile una pluriennale esperienza nel campo dell’apprendistato delle professioni IT.
“Siamo davvero soddisfatti di poter offrire ai giovani questa nuova possibilità. I mestieri nel settore IT dimostrano di avere futuro anche sotto forma di apprendistato, e danno ai giovani la chance di accedere a un’attività sicuramente ricca di varietà e soddisfazioni”, assicura l’assessore provinciale Philipp Achammer.
Le aziende del settore IT interessate a formare un apprendista possono rivolgersi alla collaboratrice dell’Unione Sarah Seebacher (sseebacher@unione-bz.it) per avere ulteriori informazioni sui requisiti richiesti e sulle specifiche procedure e modalità di assunzione.
In foto da sin.: Arnold Malfertheiner (membro del direttivo IT nell’Unione), Alexander Demanega e Alexander Fill (vicepresidente e presidente IT nell’Unione), Cäcilia Baumgartner (Ufficio apprendistato e maestro artigiano), Philipp Achammer e Lorena Sala (Capoarea categorie nell’Unione).