Rubrica Ultime Notizie

Gastronomia, consigli. Le ortiche si possono mangiare? Sì e sono buonissime

7 Maggio 2018

author:

Gastronomia, consigli. Le ortiche si possono mangiare? Sì e sono buonissime

Per molte persone le ortiche non sono altro che un’erbaccia fastidiosa, e invece questa pianta selvatica trova svariati impieghi in cucina. Può essere utilizzata infatti, informa il Centro tutela Consumatori e utenti di Bolzano come ingrediente per la preparazione di insalate, smoothies, creme da spalmare sul pane, risotti, pesto e omelette. Il suo sapore è leggermente acidulo, con un lieve sentore di noce. Le foglie di ortica possono essere anche sbollentate brevemente (come si fa con gli spinaci) e insaporite con cipolle al vapore e un po’ di panna.
Oltre a essere ricche di ferro, potassio, calcio, vitamine e sostanze vegetali secondarie, le ortiche sono anche una buona fonte di proteine. Il loro contenuto di vitamina C è tre volte maggiore di quello dei broccoli. Le foglie di questa pianta, inoltre, contengono sostanze dall’effetto antibatterico, tant’è vero che, in passato, il latte appena munto veniva versato in un contenitore con una manciata di foglie d’ortica allo scopo di aumentarne il periodo di conservazione. Come pianta medicinale, l’ortica viene utilizzata per favorire il drenaggio in caso di infezioni delle vie urinarie, reumatismi e gotta. Per ottenere una tazza di tè all’ortica si versano 250 ml di acqua bollente su un cucchiaio di foglie d’ortica fresche o essiccate lasciandole in infusione fino a un massimo di 10 minuti.