Bolzano. Torna “happening” per animare vari luoghi del capoluogo
Artisti, performer, associazioni, enti culturali, danzatori, musicisti, cantanti, storyteller, cantastorie, cantanti sono invitati a partecipare. Da maggio a settembre 2018 l’iniziativa culturale promossa dal Comune di Bolzano nello spazio pubblico, animerà di nuovo i diversi quartieri di Bolzano. Artisti, performer, associazioni, enti culturali, danzatori, musicisti, cantanti, storyteller, cantastorie, cantanti… sono invitati a partecipare!HAP – Happening culturali nei quartieri è infatti il progetto di cultura diffusa, promosso dal Comune di Bolzano, che si è svolto per la prima volta nella primavera-estate del 2017. L’iniziativa – che consiste in una serie di brevi interventi culturali nello spazio pubblico organizzati in collaborazione con le associazioni culturali e le istituzioni cittadine – tornerà anche quest’anno, da maggio a settembre, ad animare la città con musica, danza, teatro e tanti altri happening culturali.
Il nome scelto per il progetto – HAP – è un’abbreviazione del termine di uso comune “happening”, che significa “qualcosa che accade”. È proprio questa la filosofia che sta dietro al progetto, far accadere la cultura negli spazi pubblici cittadini, fuori dai contesti e dai luoghi ad essa normalmente dedicati, per avvicinare così il pubblico in modo diretto, semplice e accattivante.
Durante la prima edizione, sono stati più di 180 gli HAP che si sono svolti nei quartieri di Bolzano, coinvolgendo associazioni ed enti culturali eterogenei come: Banda Mascagni, Duo Euromediterranea, Idea Tanz und Theater, Società Dante Alighieri, MusicaBlu, Nevodrom, Südtiroler Kulturinstitut, Sagapò Teatro, Uscita/Ausweg, JMP, Zio Cantante, B-Folk, Spazio Klassik, Bürgerkapelle Gries, Musikkapelle Zwölfmalgreien, Teatro Blu, Duo Acustico Alessio & Claudio, studenti del Conservatorio Monteverdi, Centro Giovanile BluSpace, Teatro Stabile di Bolzano, Orchestra Haydn, Vereinigte Bühnen Bozen, Gruppo Fordecao, Flat Caps, Walter Donegà & Alessandra Fella, CoolTour.
Da Piazza Nikoletti a Piazza Mazzini, dalla Passeggiata Lungo Isarco a Piazza Matteotti, da Piazza Ziller a Parco Mignone, da Premstaller a Piazza Casagrande, dal Parco delle Semirurali al Parco Firmian, da Piazza Montessori al Parco Pompei, numerosi gli angoli cittadini “toccati.
Il pubblico ha risposto positivamente a queste “gocce” di cultura ed è per questo che il progetto HAP avrà luogo nuovamente durante la primavera/estate 2018, con la speranza che la partecipazione – sia di performer che di pubblico – sia ancora più intensa e numerosa.
In foto, un happening dello scorso 2017 a Bolzano