Sport

Val Gardena. Sci alpino, Gardenissima 2018, trionfano Christof Innerhofer e Nicol Delago

8 Aprile 2018

author:

Val Gardena. Sci alpino, Gardenissima 2018, trionfano Christof Innerhofer e Nicol Delago

Lo slalom gigante più lungo del mondo (1033 metri di dislivello per 117 porte) che, come da tradizione, pone fine alla stagione sciistica si è concluso ieri con la vittoria, in campo maschile di Christof Innerhofer (3.32.70), che ha preceduto di pochissimo Daniel Hemetsberger (3.33.91) e Alexander Prast (3.36.98); mentre, nella categoria femminile, ha dominato Nicol Delago (3.44.09), lasciando il secondo posto a Federica Brignone (3.45.23) e il terzo a Verena Stuffer (3.46.00). La pista perfetta ha consentito a Christof Innerhofer non solo di vincere ma anche di battere il record del tempo impiegato per questa gara (in 22 anni).
650 atleti e semplici sportivi si sono presentati anche quest’anno al cancelletto di partenza della 22 Edizione della Südtirol Gardenissima, in rappresentanza di dodici Nazioni, per sfidarsi e divertirsi sulla lunga pista del Seceda. Le condizioni erano perfette: sole splendente, la pista straordinariamente compatta e lo scenario unico delle Dolomiti.
Con grande attenzione è stata seguita anche la gara delle Ski Legends, un gruppo di campioni del passato, che hanno preso parte alla gara. Per l’edizione 2018 si sono presentati al cancelletto miti del passato come Peter Runggaldier, Werner Perathoner, Marc Giarardelli, Giorgio Rocca, Delago Oskar e Vanz Federico. Tra le donne, Maria Rosa Quario, Paola Magoni, Regina Häusl-Lenz, Daniela Zini.
Ad imporsi, in questa speciale categoria, è statoFederico Vanz, che ha preceduto Jonas Senoner e Peter Runggaldier. Nella categoria femminile ha vinto Isolde Kostner, precendo Maria Rosa Quario e Daniela Zini.
Oggi, domenica, sarà la volta dei ragazzini dell’attesissima Südtirol Gardenissima Kids, una gara di sci molto particolare dedicata ai “campioncini” della neve.La partenza è prevista alle ore 9, quando i piccoli sciatori sono chiamati a sfidarsi in uno slalom tutt’altro che semplice, che andrà in scena in un percorso spettacolare di 2 chilometri con un dislivello di 463 metri che si sviluppa dal Monte Seceda, fino alla stazione a valle della seggiovia Fermeda.