Dorfmann: “Verso il pedaggio lungo il corridoio del Brennero”
La commissione ambiente del Parlamento europeo ha votato oggi un rapporto sul pedaggio autostradale per i veicoli pesanti.
Il documento fa parte del pacchetto sulla mobilità “Europa in movimento”, che contiene un insieme di misure per portare l’Europa verso una mobilità moderna e a basso livello di emissioni.
Il nuovo rapporto modifica la direttiva Eurovignette del 1999. A tal proposito, con una rinnovata attenzione ai due principi “chi utilizza paga” e “chi inquina paga”, si punta a promuovere un traffico su strada economicamente ed ecologicamente più sostenibile. La nuova direttiva obbligherà, infatti, gli stati membri a farsi carico dei costi esterni, come rumore e danni ambientali, attingendo ai ricavi derivanti dal pedaggio e dall’utilizzo delle infrastrutture.
L’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann, membro della commissione ambiente, commenta con soddisfazione il voto odierno: “Questa direttiva fa da apripista all’introduzione del pedaggio lungo il corridoio del Brennero. Solo così si potrà combattere in maniera efficiente il traffico che viene deviato sulle nostre strade da altre rotte di transito”.
Più nello specifico, la commissione ambiente del Parlamento si è pronunciata affinché gli stati membri utilizzino gli introiti legati all’utilizzo delle infrastrutture per prevenire i danni all’ambiente e all’uomo e per finanziare progetti infrastrutturali alternativi.
La direttiva prevede inoltre che, in futuro, anche i piccoli veicoli commerciali, come camioncini o veicoli assimilabili, siano soggetti alle regole in materia di pedaggio e tachigrafi. I piccoli veicoli commerciali fanno infatti sempre di più concorrenza ai camion e, in tal senso, rappresentano anche un pericolo per il traffico su strada, perché il conducente non è tenuto a rispettare alcuna regola in materia di ore di riposo e per questo spesso guida fino all’esaurimento.
Per entrare in vigore, la direttiva dovrà essere ancora votata dalla commissione trasporti e dalla plenaria del Parlamento europeo, oltre che essere negoziata con gli stati membri.
“Il voto di oggi è un primo passo importante verso una politica europea del traffico più sostenibile. Per il Sudtirolo, in particolare, viene posta un’importante pietra miliare”, sostiene Herbert Dorfmann.
In foto: l’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann
Anna
È ora di incentivare seriamente il passaggio dei camion su rotaia almeno quelli a lunga percorrenza