Cultura & Società Ultime Notizie

Bolzano. Donne senzatetto, 1.050 accolte da Casa Margaret in vent’anni

6 Marzo 2018

author:

Bolzano. Donne senzatetto, 1.050 accolte da Casa Margaret in vent’anni

Casa Margaret, in via Cappuccini, è gestita dalla Caritas per conto del Comune di Bolzano.
Quando si parla di “senzatetto” l’immaginario comune è portato a pensare a uomini. Il non avere una casa, però, è un fenomeno che sempre più interessa anche l’universo femminile, in particolar modo le giovani donne. In occasione della giornata internazionale della donna la Caritas vuole richiamare l’attenzione della popolazione sul bisogno di protezione e aiuto di tante donne spesso invisibili. Presso casa Margaret, a Bolzano in via Cappuccini, 1.050 donne in 20 anni sono state accolte e accompagnate dalla Caritas. “Queste donne non sono affatto diverse dalle altre: desiderano soltanto sperimentare quel senso di protezione e sicurezza che, a causa di infanzie o esperienze di vita difficile, non hanno mai provato” racconta Giulia Frasca, responsabile di casa Margaret
Separazioni, divorzi, rapporti familiari complicati, ma anche tragici eventi o dipendenze da sostanze portano donne di tutte le età a ritrovarsi senza un tetto. “Per un periodo limitato di tempo riescono a trovare accoglienza da parenti o conoscenti, non funziona però a lungo. A causa della mancanza di istruzione non riescono a trovare un lavoro stabile, faticano quindi a trovarsi un posto dove vivere e inizia così un circolo vizioso che le porta sulla stradaspiega Giulia Frasca. Tra le senzatetto sono in aumento le giovani donne. Solo a casa Margaret, nel 2017, tra le 46 ospiti ben nove hanno meno di 30 anni e undici meno di 40.
“Le senzatetto non sono identificabili nella società tanto quanto gli uomini senza fissa dimora” afferma Giulia Frasca. Le donne, infatti, non danno tanto nell’occhio. “Sanno di essere più vulnerabili e cercano così di proteggersi, è un meccanismo di auto-difesa. Ecco perché cercano di attirare l’attenzione il meno possibile, prendendosi cura di se stesse, anche nell’abbigliamento, frequentando luoghi pubblici dove non si possa pensare che siano là perché senza un’abitazione” spiega la responsabile della struttura per donne senzatetto.
A Casa Margaret, gestita dalla Caritas da ormai 20 anni per conto del comune di Bolzano, si cerca di dare delle risposte ai bisogni di queste donne. Ben 1050 ne sono state accolte fino ad oggi. Le donne possono prepararsi la colazione, i pasti e fare il bucato. “Una volta soddisfatti questi bisogni elementari è possibile lavorare con le nostre donne su progetti personalizzati che le aiutino a ridiventare indipendenti“, dice Giulia Frasca.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com