Cultura & Società Ultime Notizie

L’Unione avvia una campagna per il commercio di vicinato in Val Venosta: “Il commercio vivacizza i centri urbani e crea qualità della vita”

28 Febbraio 2018

author:

L’Unione avvia una campagna per il commercio di vicinato in Val Venosta: “Il commercio vivacizza i centri urbani e crea qualità della vita”

Gli acquisti in loco rafforzano il commercio al dettaglio locale, assicurano posti di lavoro e creano qualità della vita. Dopo il grande successo degli ultimi anni, l’Unione commercio turismo servizi Alto Adige torna anche quest’anno a organizzare l’iniziativa mandamentale “Più vita per il mio paese – Vivi il tuo paese!”. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere il commercio di vicinato e sensibilizzare la popolazione verso le particolarità del commercio.
“In Val Venosta il commercio al dettaglio può contare sull’attività di alcune centinaia di aziende. Di questa offerta particolarmente varia – sottolinea il presidente mandamentale dell’Unione Dietmar Spechtenhauser – sono responsabili soprattutto le molte piccole aziende familiari presenti nei nostri centri urbani, il cui lavoro fa sì che i nostri paesi rimangano vivi e vitali sia per i residenti che per gli ospiti. Inoltre vengono garantiti numerosi posti di lavoro sul territorio”.
Più vita per il mio paese – Vivi il tuo paese! si terrà dal 1° al 19 marzo. In tutte le aziende aderenti sarà presente un manifesto dell’iniziativa che evidenzierà il messaggio della campagna. Il progetto sarà accompagnato da un concorso che metterà in palio grandi premi: un volo panoramico in elicottero, un tour guidato sull’Ortles, l’entrata ai Giochi medioevali a Sluderno e buoni acquisto e monni cards per un valore complessivo di 2.000 euro. I tagliandi di partecipazione sono disponibili in tutte le attività aderenti.
“Con questa iniziativa – afferma Spechtenhauser – vogliamo dare un forte segnale a favore del consolidamento della Val Venosta come territorio commerciale. La popolazione dovrebbe essere sensibilizzata in merito all’importanza di avere un commercio di vicinato ancora intatto con tutti i vantaggi che ne derivano in termini di qualità della vita”, conclude Spechtenhauser.

In foto: Dietmar Spechtenhauser

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com