Gerhard Baumgartner è il nuovo fiduciario comunale dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige della Valle Aurina
Nell’ambito dell’annuale Assemblea comunale dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige della Valle Aurina Gerhard Baumgartner è stato da poco eletto fiduciario comunale. Sarà quindi lui, per i prossimi cinque anni, a seguire l’attività dei locali commercianti e prestatori di servizi. A comporre il rinnovato Direttivo sono ora Norbert Abfalterer, Patrick Eder, Christian Grossgasteiger, Monika Gruber, Markus Hopfgartner, Andreas Kammerlander, Paul Oberhollenzer, Josef Steger e Hildegard Stifter.
Christian Grossgasteiger, il fiduciario uscente, ha ringraziato per l’ottima collaborazione che ha finora permesso di rafforzare il commercio in tutte le frazioni.
Il caposede mandamentale Heinz Neuhauser e i presenti hanno quindi espresso i loro più sentiti ringraziamenti a Grossgasteiger per l’impegno mostrato nelle vesti di fiduciario comunale.
Gerhard Baumgartner ha quindi sottolineato quanto sia importante che anche l’amministrazione comunale si impegni a favore del commercio di vicinato e che, anche in futuro, continui a garantire le condizioni ideali per il suo esercizio. La Valle Aurina, infatti, con le sue molte frazioni, può mantenere intatta la propria vitalità e richiamo solo grazie a un commercio di vicinato sano e funzionante.
Al termine dell’Assemblea Neuhauser ha presentato un nuovo progetto dell’Unione. Il caposede ha presentato alle aziende lo speciale lettore Pos offerto a condizioni assai vantaggiose e in grado di eseguire molte funzioni innovative – come l’emissione di una propria carta fedeltà (ulteriori informazioni su www.unione-bz.it/monni). È prevista anche una nuova carta valida in tutta la provincia, la “monni card” (ulteriori informazioni su www.monni.bz.it), la cui particolarità sta nel fatto che è rivolta esclusivamente alle aziende, alle organizzazioni e alle associazioni in cerca di un mezzo per premiare i propri collaboratori o clienti in occasioni speciali quali le feste natalizie, gli anniversari aziendali o i compleanni, ma anche per riconoscere l’impegno e i risultati ottenuti dagli stessi collaboratori. Il vantaggio per le aziende e i datori di lavoro sta anche nelle agevolazioni fiscali connesse all’acquisto dei buoni regalo.