Bressanone: Hans Peter Federer è il fiduciario comunale dell’Unione
Assemblea comunale con elezioni – Rendere la città ancora più attrattiva sia per i residenti che per i turisti
Nell’ambito dell’annuale Assemblea comunale dell’Unione commercio turismo servizi Alto Adige di Bressanone, tenutasi di recente nel Comune, sono avvenute le elezioni per il rinnovo del locale Direttivo. Per i prossimi cinque anni l’organo associativo sarà composto da: Annelies Janek Tschaffert, Bettina Kerer, Brigitte Plunger, Karin Öhler, Andreas von Mörl, Armin Theiner, Franz Jöchler, Hans Peter Federer e Paolo Poli. Nel corso della prima seduta costitutiva del Direttivo comunale Federer è stato inoltre nominato all’unanimità fiduciario comunale.
Il presidente mandamentale dell’Unione Walter Amort ha ringraziato il fiduciario e il Direttivo per l’impegno prestato a titolo onorario a favore del territorio. Amort ha anche informato i presenti circa gli attuali temi di politica commerciale e le iniziative di legge a livello provinciale.
Nella sua relazione il fiduciario comunale Hans Peter Federer ha affrontato numerosi temi. “Si tratta, soprattutto, di ottimizzare la raggiungibilità della città, così che i molti visitatori e ospiti si trovino di fronte un centro urbano aperto e accogliente”, ha sottolineato Federer. Ciò include una gestione dei parcheggi attraente e attenta alle esigenze dei visitatori, il progetto dell’allacciamento centrale o il collegamento con Varna. Per quanto invece riguarda la stazione a valle della funivia Bressanone-Plose, la sua collocazione ideale sarebbe presso l’autosilo, perché sarebbe facilmente raggiungibile e disporrebbe già dei necessari parcheggi. E ciò eviterebbe di causare un ulteriore aggravio per la viabilità del centro storico.
Anche la ristrutturazione del Giardino vescovile sarebbe una grande chance per aumentare ulteriormente il valore della città. Federer auspica anche che, durante i lavori in zona Priel, il mercato settimanale sia spostato nel centro storico. Per quanto invece riguarda la situazione del commercio in generale, il fiduciario comunale spiega che la concorrenza sta diventando sempre più forte e che ogni commerciante è chiamato a sfide sempre più impegnative. “In ogni caso le molte aziende piccole e familiari nel commercio stazionario hanno tutti i motivi di esistere, perché assicurano l’unicità del tessuto commerciale e dispongono di punti di forza dei quali il commercio online è privo”, ricorda Federer. Tra essi la consulenza specializzata, l’assistenza e la vicinanza al cliente. “Negli anni passati abbiamo investito moltissimo nella formazione dei commercianti e dei nostri collaboratori”, aggiunge Federer. L’obiettivo finale è rendere Bressanone ancora più nota e attrattiva per residenti e turisti.
Nel suo intervento di saluto il sindaco Peter Brunner ha informato i presenti circa lo stato delle cose relativamente all’allacciamento centrale, alla viabilità nella zona Sud della città, ai lavori in zona Priel, alla sistemazione di viale Ratisbona, al centro di mobilità presso la stazione ferroviaria, alla Plose, ai Giardini vescovili e al problema dei mendicanti. Al termine ha assicurato di essere sempre attento alle esigenze del commercio.
Il presidente del City Marketing Florian Peer e la nuova project manager Stefanie Prieth hanno infine presentato le iniziative in programma per il 2018 e informato circa l’ampliamento e le competenze all’interno della struttura dedicata al marketing. Tra le manifestazioni più importanti per quest’anno ci sono la Giornata del libro, la Notte della musica, i giochi d’acqua e luce, il Jazz festival, le Emozioni d’estate, la Giornata della donna e il nuovo spettacolo con le luci. A questo proposito il fiduciario comunale Federer ha sottolineato la buona collaborazione esistente.
In foto da sin. il sindaco Peter Brunner, il direttore dell’Unione Bernhard Hilpold, il fiduciario comunale dell’Unione Hans Peter Federer, Andreas von Mörl, Brigitte Plunger, Franz Jöchler, Armin Theiner, Annelies Janek Tschaffert, Karin Öhler, Paolo Poli, Bettina Kerer e il presidente mandamentale dell’Unione Walter Amort.