Bolzano. “Nonni Vigili” superstar, il servizio sarà esportato in Moldavia
Dalla Moldavia, piccolo Stato dell’est europeo posto tra la Romania e l’Ucraina, a Bolzano per studiare i Nonni Vigili.
Una delegazione formata da una decina di persone proveniente dalla capitale Chişinău (800.000 abitanti) e guidata dal vice capo dell’Ispettorato Generale di Polizia della Moldavia e capo commissario Gheorghe Cavcaliuc, è in questi giorni in città per conoscere il sistema organizzativo e le modalità operative attraverso le quali si esplica il servizio “Nonni Vigili”. La delegazione, di cui fanno parte operatrici e operatori della locale polizia moldava, nonché rappresentanti delle associazioni della terza età che si propongono come partner del progetto nel paese dell’est europeo, è stata ricevuta in municipio dal Sindaco Renzo Caramaschi, dall’Assessora alla Mobilità Marialaura Lorenzini e dal comandante della Polizia Municipale Sergio Ronchetti. Nell’arco di due intense giornate di permanenza nel capoluogo la delegazione moldava (qui a sue spese) ha raccolto informazioni e nozioni teoriche sul progetto dai tecnici comunali degli Uffici Mobilità, Scuola, Polizia Municipale, Cooperativa Nonni Vigili. Inoltre ha potuto verificare direttamente in città, ovvero in corrispondenza degli attraversamenti stradali nei pressi delle scuole, sugli autobus (progetto Pedibus) e nei tratti casa-scuola percorsi dai bimbi, il funzionamento del servizio. L’obiettivo, ha sottolineato il comandante Cavcaliuc, è quello di riuscire a partire con i Nonni Vigili anche in Moldavia nell’ormai prossima primavera (maggio 2018).
In foto: la delegazione moldava ricevuta in municipio