Bolzano. “Gadda, nipotini e parenti tutti”, Seminario Internazionale sul Romanzo al Liceo Carducci
Giovedì 22 febbraio, alle ore 18.00, nell’aula magna del Liceo “Carducci” a Bolzano, si svolgerà il quarto appuntamento del Seminario Internazionale sul Romanzo; sarà relatore Alessandro Gazzoli, insegnante e dottore di ricerca, con una lezione dal titolo: Gadda, nipotini e parenti tutti.
L’incontro è aperto a tutti gli interessati: studenti, insegnanti, appassionati di letteratura. Per gli insegnanti vale come corso di aggiornamento.
L’intervento partirà da una descrizione della produzione di Gadda, cercando di individuarne – con citazioni dalle opere e dalla critica – i punti fermi: uno stile caricato espressivamente, risentito e viscerale nel tono, morale e dissacrante nelle intenzioni.
Dopo questa fase introduttiva, verranno presi in esame due casi di scrittori-meteora che, per affinità stilistiche e contenutistiche, sono stati avvicinati a Gadda: l’avvocato veneto Francesco Maino e l’ex marinaio Giuliano Camon. Evidenziando le particolarità degli unici due romanzi da loro pubblicati (Cartongesso, Einaudi, e Che metà basta, Donzelli), si cercherà di verificare la fondatezza di due etichette che si ripetono nella vulgata critica su Gadda: i “nipotini dell’Ingegnere” (famiglia ideale di autori che, secondo Arbasino, si ispirano al magistero gaddiano) e la “funzione-Gadda”, individuata da Contini come costante pluristilistica e plurilinguistica della letteratura italiana.
Alessandro Gazzoli (1986) è dottore di ricerca in Letteratura italiana. Ha studiato a Trento e Londra (UCL). Si occupa prevalentemente dell’opera di Manganelli, Gadda, Pavese, e del romanzo italiano del secondo Novecento (Fenoglio, Morselli).
In foto: lo scrittore italiano Carlo Emilio Gadda