Bolzano. Convegno «kick-off», tandem tra condomini sostenibili e risanamento energetico
Il convegno, l’8 marzo a Noi Techpark, promosso dal Comune e molti partner, vedrà la partecipazione anche di Luca Mercalli, da sempre impegnato nel diffondere l’impegno nella sostenibilità ambientale,
Quali leggi, incentivi economici, iniziative e tecnologie esistono per agevolare gli interventi di risanamento energetico dei condomini? Quali istituzioni del territorio offrono supporto ad amministratori e proprietari? Questa mattina in municipio a Bolzano l’assessorato all’Ambiente ha presentato ufficialmente le iniziative che il Comune di Bolzano insieme a numerosi partner intende avviare nell’ambito della sostenibilità dell’insediamento urbano. Tra i partner del Comune di Bolzano, si annoverano, oltre ad ANACI, ovvero gli amministratori condominali della Città, l’IDM, quindi Camera di Commercio e Provincia, CasaClima, Eurac, Alperia, i Comuni di Merano, Bressanone e Laives, APE, IPES, Centrocasa, CTCU, CGIL/AGB, arche KVW e Legambiente.
All’interno di questo intenso lavoro di collaborazione, l’8 marzo prossimo, il comune di Bolzano, IDM Alto Adige e ANACI organizzano il convegno “kick-off”, ovvero il calcio d’inizio dell’iniziativa territoriale «condomini sostenibili». L’obiettivo di fondo consiste nel fare informazione e trovare insieme un modo per promuovere presso i condomini i tanti vantaggi che un intervento di risanamento energetico porta ai condomini stessi e all’ambiente circostante. Spesso infatti, tutto parte da una verifica energetica, ma poi si ferma in assemblea condominiale, nonostante i contributi a fondo perduto fino al 70%. Eppure, un intervento di risanamento energetico è utile non solo per la “bolletta”, ma anche perché migliora il comfort e accresce il valore immobiliare.
In foto, Marialaura Lorenzini, assessora all’ambiente del comune di Bolzano