Alto Adige. Accompagnatori di media montagna: in vigore l’elenco speciale
Dal 1° gennaio di quest’anno è in vigore l’elenco speciale degli accompagnatori di media montagna/guide escursionistiche dell’Alto Adige, la cui gestione è stata affidata al Collegio provinciale delle guide alpine sciatori. “Consideriamo questa nuova attività un completamento: ora tutta la competenza, quella alpina e quella sui sentieri escursionistici, è accorpata sotto un unico tetto”, spiega il presidente delle guide alpine sciatori Ingo Irsara.
Dopo che la Giunta provinciale ha approvato il regolamento di attuazione, negli ultimi mesi le guide alpine hanno gettato le basi per adottare l’elenco speciale degli accompagnatori di media montagna. “La sfida principale è stata quella di conciliare i molti interessi e le differenti esigenze delle parti coinvolte”, sottolinea Irsara.
Accanto a guide escursionistiche già pienamente formate vi sono infatti anche candidati a cui mancano ore di corso per poter essere iscritti nell’elenco, “e ai quali abbiamo dovuto e dobbiamo dare la possibilità di recuperare i contenuti mancanti per ottenere l’inserimento nell’elenco speciale”, spiega il Presidente. Già in autunno, pertanto, sono stati organizzati tre corsi come misure compensatorie, in primavera ne sono previsti altri tre.
L’iscrizione al nuovo elenco speciale è riservata a tutti coloro che vogliono intraprendere l’attività di accompagnatore di media montagna da liberi professionisti e in modo professionale. “Con queste misure facciamo ordine, su incarico della Provincia, in un sistema finora non regolato”, continua Irsara.
Chi in futuro vorrà fregiarsi della qualifica di accompagnatore di media montagna dovrà quindi sostenere una formazione e superare un esame. “La formazione è ampia e comprende tutti gli ambiti necessari per la guida nelle escursioni: conoscenze di fauna e flora, geologia e storia, pianificazione delle escursioni, primo soccorso e gestione dell’emergenza, questioni giuridiche e assicurative, fino alla gestione e alla dinamica del gruppo”, chiarisce il direttore tecnico Erwin Steiner.
L’elenco speciale degli accompagnatori di media montagna colma una lacuna molto percepita negli ultimi anni: “L’escursionismo si è sviluppato in modo vertiginoso, la richiesta di guide qualificate è quindi molto grande”, conferma Irsara, che non teme possibili conflitti tra guide alpine e accompagnatori di media montagna: “Mansioni e compiti sono chiaramente differenziati: sui sentieri sono gli accompagnatori di media montagna ad accompagnare con competenza, mentre se viene richiesto il know-how alpinistico tocca alla guida alpina, che diventa l’unico professionista di riferimento”, conclude Irsara.
In foto: Ingo Irsara