A Merano sono previste diverse manifestazioni per la Festa della Donna
L’assessorato per le pari opportunità del Comune di Merano coordina anche quest’anno una serie di iniziative per la Festa della Donna che si svolgeranno nel periodo compreso fra il 27 febbraio e il 20 marzo. Il programma degli eventi è stato presentato questa mattina in municipio dall’assessora Gabriela Strohmer e dalla presidente del comitato interno per le pari opportunità Claudia Tomio.
Diverse conferenze, musica e letture, film, un dibattito sul tema del potere, mostre, una visita guidata in città alla ricerca di testimonianze di storia femminile e una festa con musiche, balli e pietanze della tradizione albanese. Il variegato programma per la celebrazione della Festa della Donna contempla ben venti manifestazioni.
“La promozione delle sinergie fra i sodalizi locali dà buoni frutti, perché quest’anno, per la prima volta, diverse associazioni hanno deciso di riunire le proprie forze per organizzare insieme eventi per la Festa della Donna”, ha sottolineato l’assessora Gabriela Strohmer, che ha poi ricordato un appuntamento particolare, ovvero l’incontro con le studentesse delle scuole superiori promosso dal Soroptimist International Club Merania. “Il 21 marzo, infatti, rappresentanti dell’Associazione italiana donne ingegnere e architette dialogheranno con le giovanissime meranesi per stimolare in loro l’interesse per le materie scientifiche e le professioni tecniche, nelle quali le donne sono poco rappresentate”, ha aggiunto Strohmer.
“In programma c’è anche la seconda edizione del festival Women in Art Meran/o – Che spettacolo di donne, un progetto curato dall’assessorato comunale alle pari opportunità e che propone eventi culturali e artistici ideati e interpretati da donne”, ha spiegato la presidente del comitato interno per le pari opportunità Claudia Tomio. A inaugurare l’edizione 2017 del festival erano stati due gruppi musicali femminili, rispettivamente le Ladies in Dress e il Degne di Nota Duo. L’8 marzo prossimo, alle ore 20:30 al Pavillon des Fleurs, sarà invece la band Punkcakes a dare vita, assieme alle due attrici Christina Khuen e Johanna Porcheddu, a uno Spettacolo in parole e musica punk-rock che vuole decifrare ed esorcizzare gli incubi delle donne.
L’ingresso a tutti gli eventi in programma è gratuito.
In foto da destra: l’assessora Gabriela Strohmer e Claudia Tomio, presidente del comitato interno del Comune di Merano per le pari opportunità.