Trento. Università di Trento.Più partecipazione attiva delle donne per una effettiva democrazia paritaria.
Leadership al femminile, strategia elettorale, comunicazione in pubblico e crowdfunding. Sono alcuni degli ambiti rispetto ai quali donne già impegnate in politica o intenzionate a farlo, potranno acquisire conoscenze e competenze nel corso “Professione: politica. Più partecipazione attiva delle donne per una effettiva democrazia paritaria”. Si tratta di un corso, organizzato dal Centro Studi Interdisciplinari di Genere dell’Università di Trento con il supporto della Provincia autonoma di Trento della durata di quattro settimane rivolto 20 partecipanti. Le iscrizioni si raccolgono entro il 27 gennaio.
L’iniziativa – illustrata questa mattina in Rettorato da Barbara Poggio, prorettrice alle politiche di equità e diversità dell’Università di Trento, e da Alessia Donà, docente responsabile del corso Professione: politica – nasce dalla consapevolezza che, dopo la recente approvazione della legge che ha introdotto la doppia preferenza di genere e l’obbligo della composizione paritaria delle liste elettorali, le opportunità per le donne di partecipare alla politica provinciale trentina sono decisamente aumentate. Al fine di rendere la partecipazione politica femminile da simbolica a effettiva, è necessario – come in ogni campo professionale – attrezzarsi di competenze teoriche e conoscenza pratiche, poiché la motivazione spesso da sola non basta, a maggior ragione in contesti a predominio maschile. «Il corso – si è precisato – ha come destinatarie privilegiate le donne, ma non esclude la partecipazione di uomini. L’auspicio è che dopo questo corso le persone acquisiscano le conoscenze iniziali per rispondere a una serie di questioni legate al contesto elettorale, ad esempio: come proporsi ai partiti o costruire una lista civica? Come organizzare una campagna elettorale? Come comunicare in pubblico? Come raccogliere fondi? Come gestire il potere? Come valorizzare le proprie esperienze e conoscenze? Come sviluppare una leadership femminile positiva, quali forze mettere in campo e come superare gli ostacoli che si incontrano? In conclusione, il corso si pone il compito di contribuire ad aprire i canali della partecipazione politica alla società civile.
I seminari saranno tenuti da personale docente dell’Università di Trento e da professionisti/e esterni/e. Saranno affrontate varie aree tematiche: sistema politico e partiti politici; marketing elettorale; comunicare in pubblico; leadership al femminile e empowerment; crowdfunding; media e genere; politica partecipativa. Sono inoltre previste testimonianze di donne e uomini con esperienza all’interno dei partiti locali.
Il corso, che inizierà venerdì 2 febbraio, si terrà di venerdì e di sabato, per quattro settimane, al Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale (Trento – Via Verdi, 26).
Foto ©Romano Magrone