Cultura & Società Ultime Notizie

Merano. Ricordi di allora, testimoni dell’epoca raccontano

19 Gennaio 2018

author:

Merano. Ricordi di allora, testimoni dell’epoca raccontano

Un ciclo di manifestazioni di Urania Merano e Museo delle donne di Merano. Il tema centrale della primavera 2018 è in collaborazione con la Comunità Ebraica di Merano.
L’obiettivo di questo nuovo ciclo di manifestazioni è dare la parola a donne che raccontano la loro storia personale e fanno rivivere il passato attraverso i loro racconti e i loro ricordi.
Solo attraverso il ricordo le esperienze del passato tornano a vivere, solo attraverso la memoria non vanno perdute e solo attraverso l’incontro è possibile continuare a trasmetterle. Allo stesso tempo intendiamo richiamare periodi e destini dimenticati fornendo un contributo affinché si possa imparare qualcosa dalla storia.

26 gennaio 2018, ore 18
Franca Avataneo

Introduzione: Sabine Mayr, germanista (progetto banca dati della Comunità Ebraica di Merano)
Moderazione: Roberta Ciola

Franca Avataneo è la nipote dell’imprenditore Aldo Castelletti, che nel 1933 si trasferì da Mantova a Bolzano contribuendo a fondare la ditta di edizioni musicali “Mondial”. La madre di Franca, Luciana Castelletti, frequentò il liceo classico a Bolzano. Il 21 settembre 1943 Aldo Castelletti fu arrestato a Fondo, in Val di Non. Il 23 ottobre 1943 fu trasferito dal carcere di Merano al campo di concentramento di Reichenau, nei pressi di Innsbruck. Nella primavera del 1944 fu deportato ad Auschwitz. Oggi Franca Avataneo vive vicino a Torino e torna diverse volte all’anno a Fondo.

In lingua italiana
Contributo: 5€
Luogo: Museo delle donne di Merano

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com