Politica Ultime Notizie

Bolzano. Sì allo SPRAR per i minori non accompagnati

22 Gennaio 2018

author:

Bolzano. Sì allo SPRAR per i minori non accompagnati

Il Sindaco del capoluogo altoatesino durante la consueta conferenza stampa del lunedì ha illustrato ai giornalisti le ultime delibere di Giunta. Come riferito da Caramaschi la Giunta ha dato il via libera ad un concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di 1 posto di ingegnere nel settore tecnico con contratto a tempo indeterminato (9a qualifica funzionale) e con rapporto di lavoro a tempo pieno (38 ore settimanali). Per quanto riguarda “Estate Ragazzi/Estate Bambini 2018″, sono confermate le tariffe d’iscrizione ed i compensi ai coordinatori, vicecoordinatori, animatori ed assistenti. La Giunta ha approvato l’esito del bando: “Tutti i giovani sono una risorsa” per l’assegnazione di contributi per la realizzazione di progetti di politica giovanile per un importo complessivo di 30.000 Euro. La Giunta ha dato l’ok alla procedura espropriativa con l’occupazione d’urgenza delle aree necessarie per la realizzazione della pista ciclabile in via Merano nel tratto compreso tra viale Druso e via Böhler per un importo di 772.533 Euro e autorizzato la cessione della p.f. 2891 (via Diaz) alla Provincia previa sdemanializzazione. È stato concesso il patrocinio del Comune alla cooperativa sociale Officine Vispa per la “Festa di Carnevale 2018” in programma lunedì 12 febbraio in piazzetta Anne Frank nel rione Ortles-Casanova. Inoltre il Comune concederà il patrocinio anche all’Artist Club per il “Festival Studentesco 2018” che si terrà il prossimo mese di aprile. Appuntamenti in programma il 5 (Movie Night), 6 (Quizzone), 7 (Contest Artistici in piazza Walther), 8 (Giochi senza Frontiere al campo Coni), 13 e 14 (Serate Classiche al Teatro Cristallo) e 20 e 21 aprile (Serate Moderne al Palasport). Patrocinio del Comune per gli eventi organizzati dall’Ente Fiera di Bolzano. In particolare: Klimahouse (24-27 gennaio), Prowinter (10-12 aprile), Tempo Libero (28 aprile- 1 maggio), Hotel (15-18 ottobre), Interpoma (15-17 novembre) e Fiera d’Autunno (9-12 novembre). Autorizzata la concessione di spazi pubblici per i comizi in occasione delle prossime elezioni del 4 marzo 2018. L’unità cinofila da soccorso “Dolomiten” è alla ricerca di un campo di addestramento visto e considerato che a breve dovrà lasciare quello attualmente in uso in via Merano. L’associazione è alla ricerca di uno spazio adeguato ove poter costruire un campo macerie e proseguire così l’attività di addestramento dei cani. Sarà verificata la disponibilità e la destinazione d’uso di un’area di proprietà privata nei pressi dell’autostrada.

Il Sindaco Caramaschi ha annunciato che il progetto SPRAR riservato ai minori stranieri non accompagnati la cui domanda presentata dall’Azienda Servizi Sociali di Bolzano era stata inizialmente respinta, a seguito di un apposito ricorso, è stata ora accettata dal Ministero con le scuse del caso per un errore formale degli uffici ministeriali preposti. “La tutela dei minori stranieri non accompagnati partirà con tutte le garanzie che vanno riservate a degli esseri deboli. Il nostro compito sarà quello di ospitarli e di trovare i contatti con i genitori ovunque essi siano affinché possano ritrovarsi e riunirsi nell’ambito del proprio nucleo familiare”. Caramaschi, parlando in generale della situazione dei migranti richiedenti asilo presenti a Bolzano, ha ricordato che: “A suo tempo mi ero arrabbiato con una certa “vivacità” nei confronti della periferia refrattaria ad ospitare la rispettiva quota di migranti ammessi all’assistenza nazionale. Ora però con il progetto SPRAR riservato agli adulti, molti Comuni hanno aderito e stanno cercando le relative strutture di accoglienza. Sappiamo perciò che circa 200 persone da Bolzano saranno spostate nei prossimi mesi in periferia. Quindi dagli 800/ 850 migranti presenti a Bolzano inizialmente, numero poi calato a circa 650 negli ultimi mesi, dovremmo scendere a 450/500 persone. Tale numero di fatto si avvicina a quello che per norma e accordo tra Governo e ANCI (Associazione Nazionale dei Comuni Italiani) dovrebbe toccare al nostro capoluogo. Mi preoccupo però di cosa accadrà quando dal Ministero degli Interni arriveranno le risposte alle domande di accoglienza dei richiedenti asilo ovvero se saranno accettate o meno le richieste di asilo con lo status di profughi. Attualmente a livello nazionale solo un 30% delle domande viene accolto. Sappiamo perciò che anche per chi si trova nella nostra Città molte di queste domande saranno respinte. A quel punto tali persone non saranno più soggette ad assistenza umanitaria, ma dovranno essere rimpatriate. Staremo a vedere, ma è chiaro che il problema andrà affrontato in una maniera adeguata”.

Il Sindaco Caramaschi ricordando la nota della Forestale con la quale veniva segnalata la pericolosità dell’utilizzo dei sentieri del Colle nr. 4 e 4/A con le bici per il downhill, sia per gli escursionisti, che per chi pratica detta attività ciclistica e la conseguente ordinanza sindacale (nr. 458 dd 02.01.2018) che ne vieta l’utilizzo a chi pratica lo stesso downhill, ha annunciato che la Giunta stamane ha deciso di destinare i due sentieri in questione all’ esclusivo utilizzo escursionistico per consentire così anche di ripristinare la gestione e la manutenzione da parte dell’Alpenverein. Contestualmente vi è l’impegno da parte del Comune di individuare un percorso alternativo-eslcuisivo per il downhill con relativa gestione del sentiero che ne assicuri l’utilizzo in sicurezza e la relativa manutenzione.

Il Sindaco riferendosi all’ipotesi di una possibile realizzazione in città di un nuovo impianto per gli sport del ghiaccio ha detto che: “Sicuramente si tratta di un’ottima idea, ma l’idea in questo caso, da sola, non basta. Chi promuove il progetto? Chi lo finanzia? Chi potrebbe gestire l’impianto? Per il momento mi limito a dire che ci si muoverà nelle sedi opportune per verificare il tutto. Siamo solo all’inizio. E’ una prospettiva e dunque vedremo”.

Sul futuro del Mercato Generale, il Sindaco ha confermato l’iter previsto per legge ovvero lo scioglimento della società con convocazione di un’assemblea straordinaria entro il prossimo mese di febbraio e la nomina di un commissario liquidatore (per altro già programmata dal Commissario Straordinario Penta). “Il Comune, ricordo, è detentore di tutte le quote, mentre la Provincia le ha già cedute per gli stessi motivi per cui dobbiamo cederle anche noi – ha detto Caramaschi- perché non c’è giustificazione giuridica che consenta al Comune di mantenere questa società. Avevamo offerto le quote alla Camera di Commercio, ma si è detta non interessata e quindi noi procederemo alla liquidazione”.

Per quanto riguarda il cantiere di edilizia sociale di via Cadorna bloccato da una sentenza del TAR, il Sindaco ha chiarito che il Comune aveva adempiuto a tutte quelle misure in assenza delle quali il Tribunale Amministrativo aveva inizialmente annullato la relativa concessione edilizia. “Ora il nuovo stop per un’altra prescrizione. Abbiamo perciò deciso sia di promuovere ricorso al Consiglio di Stato, ma soprattutto faremo una variante al piano urbanistico così come indicato e preteso dal TAR. Ci metteremo il tempo necessario, ma questa è l’unica vera soluzione per venirne a capo – ha concluso Caramaschi – sperando che poi, fatta la variante tutto possa procedere regolarmente e celermente”.

In foto: il Municipio di Bolzano

 

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com