Bolzano. Per l’ ISTAT, Alto Adige primo per benessere equo e sostenibile, criticità per innovazione e creatività
L’Alto Adige è al primo posto per benessere equo e sostenibile in Italia. Lo rileva il Rapporto BES 2017 dell’ISTAT, che analizza diversi aspetti della vita economica e sociale a livello nazionale e territoriale. Il rapporto descrive una serie di fenomeni economici, sociali e ambientali, utilizzando indicatori statistici relativi a dodici aree tematiche.
Esso permette inoltre di confrontare tra loro le diverse regioni italiane e le province autonome di Bolzano e Trento. L’Alto Adige si conferma al di sopra della media italiana e del Nordest per ciò che concerne il lavoro, le condizioni economiche, la sfera socio-politica, l’istruzione, la salute, l’ambiente e la qualità dei servizi. Si posiziona invece di poco sotto la media rispetto all’indicatore “innovazione, ricerca e creatività”, che misura gli investimenti in prodotti della proprietà intellettuale e la spesa in ricerca e sviluppo.
Il Presidente della Camera di commercio di Bolzano, Michl Ebner, esprime soddisfazione per i risultati del rapporto e auspica un maggiore investimento in attività di ricerca e sviluppo, in linea con le esigenze del territorio.