Bolzano. I giovani come risorsa, ecco i vincitori del Concorso bandito dal Comune di Bolzano
Presentati oggi i vincitori di un concorso rivolto alle associazioni giovanili cittadine per iniziativa del Comune di Bolzano. Diciassette i progetti presentati complessivamente, dei quali sono stati individuati i programmi vincitori che verranno realizzati durante l’anno.
È limitativo considerare i giovani soltanto come destinatari di politiche e risorse pubbliche, ma devono essere considerati parte attiva di un processo d’innovazione e sviluppo del territorio e della comunità. Questa l’idea di fondo del concorso che ha inteso stimolare in questa direzione la progettualità delle associazioni cittadine giovanili il Comune di Bolzano. Oggi l’assessore competente Angelo Gennaccaro ha presentato i risultati.
Nella sezione sport il progetto “The parcour experience” dell’associazione Officine Vispa ha proposto di realizzare un percorso formativo partendo da questa disciplina sportiva che anche in città sta riscontrando molto successo tra i giovani con alcune eccellenze internazionali. L’intervento educativo basato sulla prevenzione del disagio è strutturato in tre fasi, oltre alla collaborazione con un gruppo di Napoli e incontri con esperti locali ci sarà un momento di restituzione alla cittadinanza grazie alla mostra realizzata da Andy Day. Rischio e consapevolezza, esplorazione e resilienza questi sono alcuni dei temi che verranno affrontati durante il progetto.
Nell’ambito cultura il progetto “Mockumentary” dell’associazione Cineforum propone lo studio di questo particolare format e la realizzazione di un corto sul tema del bullismo. Oltre alla collaborazione di Flora Sarrubbo il progetto prevede la partecipazione di Federico Greco noto regista che si è più volte confrontato con questo tipo di prodotto. Il progetto si basa sulla sinergia e sull’autonomia dei ragazzi che si confronteranno con un tema di grande attualità e saranno chiamati a riflettere sul concetto di post-verità. I contenuti saranno curati da esperti del settore e la realizzazione di un dvd permetterà la circuitazione in diverse scuole e l’utilizzo anche in futuro per affrontare la tematica del bullismo in diversi contesti e progetti specifici.
Il centro giovanile Papperlapapp ha presentato il progetto “Peer_Edu” che propone un percorso di formazione per “Peers” che affronterà i temi della responsabilizzazione e della formazione di personalità.
Lo “Jugend Dienst Bozen” ha proposto un progetto dal nome “Querkopf” che prevede una serie di incontri conferenze e dibattiti basati sull’idea dei caffè filosofici. I partecipanti saranno coinvolti fin dall’organizzazione, impareranno a discutere e contemplare diversi punti di vista, si confronteranno con grandi temi del nostro tempo esplorando nuove prospettive.
Il Comune ha messo a disposizione per il Concorso l’importo complessivo di 30.000 Euro, suddiviso in tre sezioni per ciascuna delle quali sono stati devoluti 10.000 Euro.
Foto, Angelo Gennaccaro