Bolzano. Cgil-Agb fa il bilancio dell’anno passato e programma gli impegni per il 2018
Contratti, pensioni e welfare, questi i principali temi per il 2018.
La Cgil-Agb nel 2017 è stata impegnata per la campagna referendaria su voucher e appalti, a sostegno della proposta di legge per un nuovo Statuto dei lavoratori. Per quanto riguarda la partita delle pensioni, il sindacato è sceso in piazza per manifestare la propria insoddisfazione e per tenere aperta la vertenza in corso.
Il 2018 sarà l’anno del congresso – ha detto il segretario generale della Ggil-Agb Alfred Ebner – nella conferenza stampa d’inizio anno – che si terrà in autunno. Di fronte alla ripresa economica in atto a livello nazionale e a un andamento ancora più favorevole a livello locale, il sindacato ritiene prioritario mantenere quanto realizzato in positivo in questi anni in Alto Adige e puntare sulle prestazioni sociali in maniera sempre più mirata sui bisogni reali.
Attenzione particolare dovrà essere prestata all’incremento degli investimenti e alla ricerca, particolarmente nei settori innovativi che generano più lavoro stabile. Sono ritenute di particolare importanza anche strategie formative mirate, imposte dai cambiamenti in atto in numerose fasi produttive. Altro tema su cui focalizzare l’attenzione è legato ai redditi, visto che in Alto Adige le diseguaglianze sono in crescita. Il sindacato continuerà a impegnarsi in prima linea per la contrattazione nazionale e locale. Rimangono aperti contratti come Federdistribuzione, turismo, trasporto pubblico locale, ferrovie, multi servizi, edilizia e Rai. A livello locale è aperto il contratto del comparto Provincia e della sanità. La Cgil-Agb rimarca inoltre l’importanza della contrattazione aziendale e territoriale, dove, grazie all’andamento positivo dell’economia, esistono margini non ancora utilizzati, come la valorizzazione degli accordi del 2016 sulla detassazione della produttività.
È stato osservato come costo della casa incida pesantemente sui redditi familiari, questione aperta da anni ed estremamente complessa, da affrontata sul fronte dell’offerta di alloggi, ma anche su quello della domanda, esaminando il tema della agevolazioni concesse dalla Provincia.
Grande soddisfazione riguardo al tesseramento nell’anno passato. Il 2017 si è chiuso con oltre 35 mila iscritti, quindi in aumento rispetto al 2016, quando erano 34 mila.
Foto, sindacato Cgil-Agb risultati soddisfacenti nel 2017