Valle Isarco, un unico gestore di servizi per l’acqua potabile e le acque reflue per cinque comuni
A partire dal 1° gennaio 2018 sarà operativa la società Servizi Comunali Valle Isarco SCARL – in breve KDE. La società riunisce la gestione dell’approvvigionamento di acqua potabile e lo smaltimento di acque reflue per i Comuni di Bressanone, Chiusa, Varna, Naz-Sciaves e Fortezza.
Dato che il Comune di Bressanone e il Comune di Varna perseguono già da anni una linea comune per il servizio di approvvigionamento idrico e per lo smaltimento di acque reflue, nel corso di quest’estate è stata fondata la società in-house Servizi Comunali Valle Isarco onde rendere possibile una cooperazione fra più Comuni.
Soci di KDE sono i rispettivi Comuni. Il Comune di Bressanone è rappresentato da ASM Bressanone SpA, che partecipa al capitale sociale con una quota del 61%, il Comune di Chiusa partecipa per il 14%, il Comune di Varna per il 13%, il Comune di Naz-Sciaves per il 9% ed il Comune di Fortezza per il 3%. La sede di KDE è situata nel Municipio di Varna. Amministratore Unico della società è Francesco Berretta, direttore tecnico del reparto idrico di ASM Bressanone SpA, il quale esprime la propria soddisfazione, dato che dopo un’intensa fase di preparazione amministrativa, la società KDE può finalmente rendersi operativa nei vari comuni: “I Comuni di Bressanone, Chiusa, Varna, Naz-Sciaves e Fortezza infatti usufruiranno di un unico gestore di servizi per l’acqua potabile e le acque reflue. KDE consentirà di sfruttare al meglio le molteplici sinergie, portando vantaggi per i singoli Comuni, quale ad esempio una condivisione dei costi per il servizio di pronto intervento, prescritto per legge. KDE si occuperà inoltre di nuovi allacciamenti e perizie, nonché della pulizia, manutenzione e monitoraggio degli impianti. I diritti dei clienti, gli obblighi di KDE e i criteri di qualità sono definiti in un regolamento unico redatto per i servizi di acqua potabile e fognatura.“
La titolarità dei servizi rimane ai singoli Comuni, come anche la competenza in merito alla gestione delle tariffe e agli investimenti straordinari per infrastrutture. La fatturazione delle tariffe per acqua potabile e acque reflue viene effettuata da ASM Bressanone SpA su incarico dei singoli Comuni e a base delle relative delibere assunte dagli stessi in proposito.
Inizialmente KDE si dedicherà alla gestione della rete di acqua potabile e acque reflue, nonché della distribuzione di acqua potabile. Nel caso il concetto confermi nel tempo la sua validità, i soci potranno decidere di ampliare la sfera di attività. “Lo scopo a lungo termine è riunire tutti i servizi essenziali che i Comuni della media Valle Isarco gestiscono attualmente autonomamente. Fra questi possono rientrare i servizi ambientali con la raccolta dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti riciclabili nonché la gestione dei centri di riciclaggio così come la gestione comune delle centrali di teleriscaldamento“, spiega Francesco Berretta.
Tutte le informazioni su KDE si troveranno sulla pagina internet www.kde.bz.it (attiva dal 1° gennaio). Il numero verde 800 175 040 sostituisce il numero per il servizio di pronto intervento idrico per Bressanone e Varna finora operativo.
Foto/c-Klaus Ramoser