Musica Ultime Notizie

Il pianista Cédric Pescia al Conservatorio di Bolzano

5 Dicembre 2017

author:

Il pianista Cédric Pescia al Conservatorio di Bolzano

All’insegna delle “Variazioni” il pianista svizzero Cédric Pescia eseguirà il 15 dicembre diverse composizioni basate sulla variazione di Girolamo Frescobaldi, Anton Webern, Johannes Brahms e Johann Sebastian Bach. La stampa aveva giudicato in modo con grandi lodi il suo primo CD con le famose Variazioni Goldberg di Bach (Claves Records): “Il modo di suonare di Cédric Pescia è pieno di sentimento e di sensibilità verso l’architettura dell’opera, affronta gli aspetti virtuosistici senza ricercare alcun effetto esteriore. Si percepisce che la sua interpretazione si basa su un sentimento musicale veramente interiore e su una profonda riflessione intellettuale, ma nonostante questo permane nelle sue esecuzioni un benefico alito di spontaneità.”

Cédric Pescia è nato a Losanna, ha studiato a Losanna con Christian Favre, a Ginevra con Dominique Merlet e a Berlino con Klaus Hellwig. Ha proseguito la sua formazione all’„International Piano Foundation“ di Como come allievo di Dimitri Bashkirov, Leon Fleisher, William Grant Naboré, Andreas Staier e Fou T’song. Il giovane pianista è stato artisticamente stimolato anche da Pierre-Laurent Aimard, Daniel Barenboim, Dietrich Fischer-Dieskau, Ivan Klánský, Christian Zacharias e dall’Alban Berg Quartett.

Nel 2002 ha vinto uno dei più rinomati concorsi pianistici, il “Gina Bachauer International Artists piano Competition” di Salt Lake City al quale avevano preso parte oltre 500 pianisti provenienti da 40 diversi paesi.

Cédric Pescia svolge attività solistica con la Philarmonie e al Konzerthaus di Berlino, con la Kölner Philharmonie, a Düsseldorf e alla Züricher Tonhalle, alla Laeiszhalle di Amburgo, al Mozarteum di Salisburgo, alla Carnegie Hall e alla Frick Collection di New York, alla Cité de la musique di Parigi, alla Wigmore Hall di Londra, a Istanbul e a Mosca. Ha preso parte a Festival internazionali fra i quali il Lucerne Festival, il Menuhin Festival di Gstaad, lo Schleswig-Holstein Festival, il festival pianistico della Ruhr, la Schubertiade di Hohenems, la primavera praghese, i Festspiele di Meclemburgo-Pomerania, il Rheingau Musik Festival, il Busoni Festival di Bolzano, il festival di Radio France a Montpellier, l’International Piano Festival di Miami, il Festival Chopin di Bagatelle, i Sommets Musicaux di Gstaad, il Festival d’Eté di Bordeaux, il Muséiques di Basilea. I prossimi impegni lo porteranno a Berlino (ciclo bachiano) e al Wiener Konzerthaus.

Come solista ha suonato con l’Orchestre de la Suisse Romande, con l’Orchestre de Chambre di Losanna, la Deutsche Radio Philharmonie, la Camerata di Losanna, la Utah Symphony, il Festival Strings di Lucerna, la Klassische Philharmonie di Bonn, l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra VERDI di Milano, la Mendelssohn Kammerorchester, la Göttinger Symphonie Orchester e l’Ensemble Oriol di Berlino. Nel corso di una tournée ha eseguito assieme all’Orchestre National di Lille (L. Zagrosek) il 17° Concerto per pianoforte di Mozart.

Il suo primo cd con le Variazioni Goldberg di Bach (Claves Records) e la sua seconda incisione di musiche di Schumann (Claves Records) hanno avuto un ottimo riscontro e giudizi postivi sulla stampa. La stessa etichetta discografica ha pubblicato incisioni di musiche di Couperin, Messiaen e Debussy, e in Duo con la violinista Nurit Stark musiche di Busoni e Enescu, e le ultime tre Sonate per pianoforte di Beethoven. Nel 2010 è uscito il cd con musiche di Schumann (Claves). La aeon ha pubblicato cd dedicati rispettivamente a Cage, Messiaen e Genuin. La aeon ha pubblicato anche l’Arte della fuga di Bach eseguita su uno Steinway accordato secondo l’accordatura ineguale. Da ultimo ha pubblicato con l’etichetta dolce volta un cd con le tarde opere pianistiche di Schubert a due e a quattro mani (insieme a Philippe Cassard) e anche composizioni per violino/viola (Nurit Stark) e pianoforte di Clara e Robert Schumann (claves). Nell’autunno 2017 uscirà un cd con musiche di Ernest Bloch; nel 2018 è prevista un’incisione del Clavicembalo ben temperato.

Cédric Pescia suona in duo con la violinista Nurit Stark e in trio con Nurit Stark e Monika Leskovar. Il duo di Pescia/Stark è sostenuto dalla fondazione Forberg-Schneider.

Cédric Pescia è stato nominato nel 2012 docente di pianoforte alla Haute Ecole de Musique di Ginevra.

Venerdì 15.12 – ore 20.00 – Conservatorio

Biglietto intero: € 20

Ridotto < 26 anni: € 5

4Family (Accompagnatori (max. 2) di giovani fino ai 20 anni): € 10

I biglietti possono essere acquistati presso le casse del Teatro Comunale di Bolzano (Tel. 0471 053800) oppure online sul nostro sito www.societadeiconcerti.org

In foto: Cédric Pescia/c-Uwe Neumann   

 

 

 

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com