Cultura & Società Ultime Notizie

Alto Adige. È stato aggiudicato il premio al volontariato per i comuni

5 Dicembre 2017

author:

Alto Adige. È stato aggiudicato il premio al volontariato per i comuni

 Il Südtiroler Jugendring (SJR) consegna per la seconda volta il premio al volontariato giovanile ‘s junge Ehrenamt” al comune che si è contraddistinto nel sostenere il volontariato giovanile.

Marebbe è il felice vincitore.

 In totale 5.860 giovani prestano servizio di volontariato nelle associazioni del SJR. Voglio esprimere un grazie di cuore a tutti i volontari che con il loro impegno danno un contributo al bene comune” dice Martina De Zordo, la presidente del SJR. I giovani volontari stimolano i bambini e gli adolescenti della nostra società a impegnare il loro tempo in maniera sensata. Contribuiscono quindi a integrare le generazioni di giovani in una società nella quale si sentono accolti e si possono sviluppare. “La loro attività è un contributo importante per la comunità. Il volontariato è una forma di responsabilità sociale. È una ricchezza alla quale non vogliamo rinunciare”, puntualizza De Zordo.

Per la seconda volta viene premiato il comune che si è impegnato in particolar modo nel sostenere il volontariato giovanile. Marebbe è il comune al quale viene consegnato questo onore. Ottiene il premio al volontariato giovanile “ ‘s junge Ehrenamt” dedicato ai comuni altoatesini, che è stato istituito dalla federazione giovanile SJR. “Vogliamo che in questo modo venga rafforzato il volontariato giovanile e che venga riconosciuto il lavoro dei comuni che lo sostengono. Questo impegno prezioso deve essere reso noto per poter fungere da modello per altri comuni” afferma Martina De Zordo nel contesto della conferenza stampa.

Il premio al volontariato è una iniziativa della Federazione giovanile-SJR condivisa dalla Giunta Provinciale e dal Consorzio dei comuni, sostenuta dalla Fondazione della Cassa di Risparmio dell’Alto Adige. Il premio viene consegnato ogni anno, ma i comuni possono partecipare al concorso solo una volta ogni tre anni. Nel 2017 hanno potuto partecipare i comuni, che hanno da 2.000 a 5.000 abitanti. Il prossimo anno potranno partecipare i comuni che hanno più di 5.000 abitanti.

Michael Kaun, membro del direttivo del SJR, ha spiegato come si è svolto il concorso: dapprima i comuni si sono candidati compilando un questionario. Le candidature poi sono state selezionate in base ad un sistema a punti in modo da avere cinque finalisti. Nei cinque comuni che sono giunti nell’ultima fase sono stati intervistati i presidenti delle associazioni particolarmente attive nel recepire i bisogni dell’infanzia e dei giovani, in modo da avere un riscontro anche da parte loro. Infine è stata una giuria a decidere chi dovesse ottenere il premio.

La giuria, composta dall’Assessore Provinciale Phillip Achammer, Andreas Schatzer, presidente del consorzio dei comuni altoatesini, Reinhold Marsoner, del direttivo della Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano, Michael Kaun, membro del direttivo del SJR, Franziska Pedoth e Christian Mair del gruppo di lavoro “Volontariato- SJR” – hanno deciso all’unanimità che Marebbe è il comune che merita il premio. “Marebbe ha convinto soprattutto perché ha una vasta gamma di associazioni attive sul territorio e perché appoggia le associazioni attraverso un sostegno finanziario generoso” così Michael Kaun. “Inoltre i presidenti delle associazioni del comune hanno ribadito che il comune ha dimostrato di avere un atteggiamento propositivo verso di loro,” aggiunge Kaun.

I rappresentanti dello Jugendring nel contesto della conferenza stampa hanno consegnato al sindaco Albert Palfrader, all’assessora addetta ai giovani Elisabeth Frenner e ai presidenti delle associazioni il premi: Un assegno – donato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano – del valore di 2.000 euro, da utilizzare per il sostegno del volontariato giovanile del comune. Inoltre il comune riceverà un banner da posizionare all’ingresso del comune che ricorda che il comune è stato premiato per il sostegno al volontariato giovanile e i giovani volontari del comune potranno partecipare gratuitamente ad una delle formazioni offerte dal SJR.

Philipp Achammer e Andreas Schatzer hanno ringraziato la federazione SJR per l’iniziativa ed ne hanno ribadito l’importanza. Ora sperano che altri comuni altoatesini prendano esempio dal comune vincente.

Südtiroler Jugendring (SJR)

Il Südtiroler Jugendring (SJR) è la Federazione delle associazioni giovanili altoatesine e opera dal 1977, coordinando le varie organizzazioni giovanili in Alto Adige soprattutto di madrelingua tedesca e ladina. Attualmente sono 12 le organizzazioni che compongono il SJR con circa 51.000 associati.

Uno dei suoi obiettivi principali è promuovere gli interessi dell’infanzia e della gioventù nella nostra provincia. I cardini del nostro lavoro sono la consulenza ed il lavoro di rete, la promozione del volontariato, le politiche giovanili, il lavoro e la formazione, la partecipazione attiva e il lavoro giovanile internazionale.

Il SJR funge da portavoce del mondo giovanile, si è fatto promotore di molte iniziative di politica sociale ed è referente politico a livello provinciale delle questioni inerenti il mondo giovanile. Il suo operato è indipendente dai partiti politici.

Fanno parte del SJR il servizio di consulenza per giovani Young+Direct e il servizio per la partecipazione attiva Young+Active.

www.jugendring.it

In foto da sinistra: presidenti delle associazioni, Elisabeth Frenner, Albert Palfrader, Martina De Zordo, Philipp Achammer, Andreas Schatzer, Reinhold Marsoner e Michael Kaun.  

 

 

 

 

 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com