Scuola Ultime Notizie

Giovani nelle associazioni, un’opportunità con l’Alternanza scuola-lavoro anche nel non profit

9 Novembre 2017

author:

Giovani nelle associazioni, un’opportunità con l’Alternanza scuola-lavoro anche nel non profit

La Federazione per il Sociale e la Sanità, in collaborazione con l’Intendenza Scolastica italiana e la Ripartizione Cultura tedesca presenta le novità sull’Alternanza scuola-lavoro e le opportunità nelle organizzazioni non profit. Ora sono disponibili materiali per le associazioni e informazioni per le scuole.

Con la Riforma scolastica 107/2015 è previsto per tutti gli studenti e studentesse dal 3° anno degli istituti superiori un progetto in Alternanza scuola-lavoro anche in organizzazioni non profit e l’esperienza in Alternanza sarà requisito di ammissione all’esame di Stato dal 2019. L’Alternanza ha più valenze: immersione in realtà operative, applicazione di conoscenze e capacità individuali, coinvolgimento in attività, apprendimento informale, orientamento verso scelte future, conoscenza del territorio. Si può svolgere anche in organizzazioni non profit, capaci per tradizione all’accoglienza e all’affiancamento nel volontariato e nei loro servizi di assistenza.

La Federazione si impegna a fare in modo che siano sempre più le associazioni che offrono in modo qualificato queste nuove opportunità di impegno ai giovani e a informarne le scuole. E aumenta ogni anno il numero delle associazioni che si mettono in gioco. Anche le organizzazioni non profit infatti sono luoghi di apprendimento e di orientamento, d’altro lato hanno personale assunto e volontario che svolge una serie di attività interessanti anche per chi sta ancora studiando, come contabilità, pubblicazioni, eventi.

Per garantire la qualità dei progetti di accoglienza possono essere utili sia per associazioni che per studenti le schede elaborate da un gruppo di organizzazioni socie. Queste schede – per esempio quella per la valutazione delle Competenze – sono ora disponibili online nel sito www.fss.bz.it della Federazione per tutte le associazioni, studenti e scuole interessate.

Recentemente questi strumenti sono stati presentati al 2° incontro informativo sul tema. Per l’Intendenza Scolastica italiana il dr. Andrea Felis e per la Ripartizione Cultura tedesca il dr. Hanno Barth hanno esposto le novità degli ultimi mesi sull’Alternanza scuola-lavoro e le diverse formule – dal tirocinio estivo allo stage curricolare nel corso dell’anno scolastico, dalle esperienze all’estero alle visite nelle sedi o agli interventi mirati nelle scuole – in una prospettiva di incontro con il territorio e di esperienze di cittadinanza.

L’impegno continua: è previsto infatti l’ampliamento del numero di associazioni disponibili e preparate all’Alternanza, come pure un gruppo di lavoro per ideare un modello formativo rivolto ai tutor nelle associazioni.

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com