Bolzano. Cultura, un “lavoro” che in regione vale due miliardi di euro
A un primo ciclo di workshop seguirà un percorso di alta formazione per le 8 migliori idee nate dalla prima fase
Parte la seconda edizione di impulsi vivi, il percorso gratuito che forma imprenditori dell’industria creativa
«Incubatore» under 40 promosso dall’Ufficio Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Bolzano e realizzato da Ireecop.
Nuovo sito online per raccogliere le iscrizione, kick off il 5 dicembre
Chi l’ha detto che con la cultura non si mangia? In Trentino – Alto Adige, secondo il rapporto «Io sono Cultura» della Fondazione Symbola, il valore prodotto nel 2016 dal sistema produttivo culturale sfiora i due miliardi di euro, attestandosi per l’esattezza a 1.923 milioni. Un settore che produce utili e dà lavoro a 33.700 persone, distribuite in 4.936 imprese. Un mondo che necessita sempre più di alta formazione e network, un doppio scopo al quale assolve Impulsi Vivi, o meglio Impulsi(vi)2, il percorso di incubazione dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana della Provincia Autonoma di Bolzano realizzato di Irecoop Alto Adige – Südtirol. Da oggi è aperto il secondo bando. I requisiti fondamentali sono due: avere meno di 40 anni e il desiderio di sviluppare un’idea nel campo dell’industria culturale. Impulsi Vivi è il primo «incubatore culturale altoatesino» finanziato con il Fondo regionale famiglia e occupazione alimentato dai versamenti dei consiglieri regionali che hanno restituito l’anticipo dei vitalizi. «Un’operazione – spiega l’assessore alla cultura Christian Tommasini – che abbiamo voluto indirizzare a vantaggio dei giovani e della cultura nella convinzione che questa sia la prima forma di sostegno per il welfare e le famiglie».
COME ISCRIVERSI E L’EVENTO INAUGURALE
Impulsi Vivi è un percorso in due fasi che fornisce strumenti concreti e consulenza specialistica per sviluppare idee in ambito culturale/creativo rivolto ad under 40. Per la seconda edizione del percorso è online il nuovo sito nel quale è possibile compilare il form di iscrizione ai singoli workshop. Il percorso sarà ufficialmente presentato alla cittadinanza con un evento inaugurale previsto il 5 dicembre alle 18 al Centro Trevi in via Cappuccini a Bolzano: a confronto realtà nazionali e locali dell’industria culturale e creativa che porteranno la propria esperienza ai futuri partecipanti dimostrando come con la cultura e la creatività si possa fare impresa e generare lavoro e benessere.
LE DUE FASI DEL PERCORSO
La prima fase di Impulsi Vivi comincerà il 15 dicembre e si concluderà il 17 febbraio 2019. Sono in programma workshop sui seguenti temi: idea di impresa, competenze manageriali, idea branding, business model e metodi per strutturare la propria azienda culturale. Sul sito si può trovare il calendario dei workshop aperti gratuitamente a tutti gli under 40. La seconda fase si svolgerà al termine dei workshop e vedrà coinvolte le migliori 8 idee di impresa nate durante la prima fase. Solo le persone (gruppi o singoli) che parteciperanno ad almeno 4 workshop (obbligatorio «Modelli e metodi per strutturare un’idea imprenditoriale» del 12 e 13 gennaio) potranno candidarsi alla selezione per partecipare alla seconda fase di Impulsi Vivi, che prevede 100 ore di alta formazione ad hoc per garantire all’idea di impresa sostenibilità finanziaria, economica e sociale.
In foto: un’immagine della prima edizione