“Bolzano attiva e solidale: aiutaci ad aiutare” è la guida ai servizi per i senzatetto
Anche a Bolzano si acuiscono le emergenze dei più deboli ed emarginati, delle persone che non hanno un tetto sulla testa, una fonte di reddito, una famiglia che li sostiene e si trovano a vivere per strada. Si aggiunge l’emergenza delle persone che scappano da situazioni di guerra, conflitti, devastazione e povertà, il cui disagio sociale mette tutti a dura prova. L’aumento sensibile di persone che chiedono l’elemosina ai passanti, chi più discretamente e chi meno, obbliga tutti a un confronto con il bisogno di chi è meno fortunato e a una riflessione profonda: come comportarsi? Dare la monetina, oppure tirare dritto volgendo magari lo sguardo altrove? Ciascuno ovviamente agisce secondo la propria coscienza, tuttavia può essere utile sapere che la Città di Bolzano risponde in maniera organizzata alle necessità di chi si trova a vivere ai margini della società. “Bolzano attiva e solidale: aiutaci ad aiutare” è la guida ai servizi per i senzatetto, arrivata alla sua 3° edizione. La guida mostra i servizi, con le varie tipologie di offerta e di modalità di accesso, che la Città di Bolzano, attraverso l’Azienda Servizi Sociali, con Volontarius, River Equipe, S. Vincenzo De Paoli, Vinzenzgemeinschaft, Caritas Diocesi Bolzano- Bressanone, Croce Rossa Italiana, Parrocchie e Conventi mette a disposizione per chi non ha nulla e si trova a vivere per strada. Tra le novità di questa edizione: l’apertura dell’Emergenza freddo in via Macello e al Palasport di via Resia, che durante i mesi invernali offre una sezione dedicata al pernottamento e prima colazione, e dell’Assistenza di Strada in Piazza Verdi, che oltre a offrire assistenza, ascolto e accompagnamento sociale, offre un pasto caldo sia a mezzogiorno sia la sera.
La guida sarà distribuita capillarmente in città e disponibile presso i centri civici del Comune di Bolzano, nonché scaricabile dal sito comunale al link http://www.comune.bolzano.it/
Sarà inoltre possibile scrivere un’e-mail all’indirizzo osservatorio@comune.bolzano.it per richiedere delle copie della cartina.