Bolzano. Amministrazione, discussione e workshop su competenza etica
Dirigenti a confronto su “Agire in modo etico nelle organizzazioni”.
“I funzionari in posizioni apicali adottano decisioni che interessano numerose persone. Per essere buoni amministratori tra i presupposti primari vi è la competenza etica, dal momento che leggi e prescrizioni non possono regolare tutto”. Lo ha detto l’assessora provinciale al personale Waltraud Deeg introducendo il convegno al quale hanno partecipato un centinaio di dirigenti provinciali tenutosi il 16 novembre presso il Centro pastorale a Bolzano.
Il tema dell’etica nelle organizzazioni è stato presentato dal punto di vista filosofico, spirituale e pratico da tre relatori. Il filosofo Michael Nerurkar ha evidenziato i motivi dell’opportunità di introdurre e istituzionalizzare la discussione sull’etica e sui valori in organizzazioni improntate dalle norme e regole quali l’amministrazione pubblica. “Valori condivisi non possono essere imposti, ma devono partire ed essere definiti dalle singole persone e pertanto sono necessari spazi per la riflessione etica congiunta all’interno delle organizzazioni”, ha detto Nerurkar. Don Paolo Renner ha parlato della coscienza quale misura per il confronto con etica e valori, mentre Evelyn Kirchmaier, direttrice generale della società Markas, ha riferito del processo avviato di elaborazione e consolidamento di valori e affermato “i valori vissuti costituiscono il più rilevante fattore di successo per un’impresa”.
In foto: Don Paolo Renner/c-USP/Karin Leiter