Cultura & Società Ultime Notizie

25 anni Mercatini di Natale Merano

16 Novembre 2017

author:

25 anni Mercatini di Natale Merano

24.11.20176 – 06.01.2018

Inaugurazione: giovedì 23 novembre

È un’edizione giubilare per i Mercatini di Natale di Merano: si festeggiano i 25 anni. Cinque anni fa l’Azienda di Soggiorno di Merano ha preso in carico l’organizzazione dell’evento: un patrimonio da valorizzare allargandone gli orizzonti. Grazie al sostegno di tanti partner che hanno creduto nel progetto, a partire da Mein Beck e G.Siebenförcher principali sostenitori privati di questo lustro, i Mercatini cercano di anno in anno di custodire la loro atmosfera proponendo nel contempo novità, idee, manifestazioni a largo raggio. Un programma che ha riscontrato apprezzamento: le stime della passata edizione si attestano attorno ai 500 mila visitatori.

Il criterio della qualità, l’attenzione all’ambiente, una gastronomia che si basa su prodotti tipici – e in molti casi “bio” – interpretati con creatività: sono solo alcuni dei capisaldi dei Mercatini di Natale di Merano sui quali si innesta un ricco calendario di eventi culturali, musicali e d’intrattenimento, nel contesto dei 700 anni della città. È un Avvento di emozioni: il suo cuore batte ai Mercatini e la sua anima vive in tutta la città, in tutto il territorio e nella sua gente.

I luoghi dei Mercatini

L’edizione dei 25 anni dei Mercatini di Natale coinvolge i più significativi luoghi del centro città. Sulla Passeggiata Lungo Passirio con la sua settantina di espositori (artigianato e gastronomia) e il grande albero rosso dell’Infopoint, batte il cuore classico della manifestazione. Nella “Casetta della solidarietà” si alternano associazioni e onlus che oltre alla vendita di prodotti a fine filantropico presentano la propria attività. La “Stube dell’artigianato” è una vetrina che permette di assistere in diretta alla creazione di manufatti secondo tecniche tradizionali.

Piazza Terme si caratterizza per diverse attrazioni: la pista di pattinaggio, le ormai famose “Kugln” (per pranzare o cenare à la carte all’interno di una maxi palla di Natale), lo Skybar per ammirare dall’alto il panorama dei Mercatini, l’abete natalizio di 14 metri e altro ancora. L’albero è addobbato con decorazioni modellate dai bambini ospitati negli ospedali seguiti dalla Fondazione Lene Thun, da anni attiva in percorsi di modellazione ceramica in laboratori permanenti di terapia ricreativa.

In piazza Duomo torna la Casetta di Goldy con i suoi corsi e le attività per bambini. La facciata del Palais Mamming Museum diventa un maxi calendario d’Avvento: tutti i giorni dal 1° al 24 dicembre una finestra del palazzo viene aperta scoprendo un’illustrazione ispirata a Ó.P.L.A., l’Archivio del libro d’artista per bambini, patrimonio della Biblioteca Civica di Merano.

Festa d’apertura

Giovedì 23 novembre 2017 ore 17.00 – scalinata delle fontane in corso Libertà superiore

Speciale è l’edizione dell’evento, che celebra il 25°, e speciale quest’anno è la location del momento inaugurale: si svolge per la prima volta sulla scalinata delle fontane che collega corso Libertà superiore alla Passeggiata Lungo Passirio, in prossimità di piazza della Rena.

La festa d’apertura si rivolge a tutti i visitatori con una coreografia originale che contribuirà a rendere ancora più suggestivo il luogo. La musica sarà la vera protagonista: canteranno i giovani talenti della Fondazione Luciano Pavarotti, impegnati la sera stessa in un grande concerto al Kursaal, mentre il panorama musicale locale verrà rappresentato dalla fantastica voce di Judit Pixner in formazione quartetto.

Il concerto “Pavarotti Young Voices in Merano”

Giovedì 23 novembre ore 20.30 – Kursaal

La Fondazione Luciano Pavarotti è un’organizzazione no-profit creata dopo la scomparsa del Maestro, molto legato a Merano e all’Hotel Palace. In occasione del decennale della morte, nella serata al Kursaal giovani talenti emergenti interpretano grandi classici della lirica e brani natalizi: cantano Elisa Maffi (soprano), Francesca Sartorato (mezzosoprano), Ivan Ayon Rivas (tenore) e Daniele Terenzi (baritono) accompagnati da Paolo Andreoli al pianoforte. Partecipa la sezione archi della Merano Pop Symphony Orchestra, diretta da Roberto Federico.

Tre le categorie di biglietti: 36 euro, 21 euro, 11 euro. Diverse le possibilità di acquisto:

  • online sul sito www.ticket.bz.it – con minimo sovrapprezzo per le commissioni della carta di credito/CartaSi;
  • all’ufficio informazioni dell’Azienda di Soggiorno di Merano (corso Libertà 45), senza commissioni;
  • presso gli sportelli della Cassa di Risparmio di Merano, filiale in via Cassa di Risparmio 8 (angolo corso Libertà) con una commissione di 2 euro;
  • a Bolzano presso la biglietteria del Teatro Stabile di Bolzano (piazza G.Verdi 40), senza commissioni;
  • sempre a Bolzano, in tre filiali della Cassa di Risparmio (Gries, Corso Libertà 84;  Point 12, Via Cassa di Risparmio 12; Via Roma, via Roma 42) con una commissione di 2 euro.

Il festival Asfaltart in versione natalizia: spettacoli degli artisti di strada

Anche gli artisti di strada animano i Mercatini di Natale. A Merano sono di casa grazie ad Asfaltart (www.asfaltart.it), il festival che nel mese di giugno raduna mimi, clown, mangiafuoco e tanti altri personaggi stravaganti e divertenti, provenienti da ogni parte del mondo per un weekend di bizzarrie. Tra le casette dei Mercatini si esibiscono in cinque occasioni, sempre alle ore 17.00. Filo rosso delle rappresentazioni è il tema della luce.

  • 29 novembre 2017

Jordi in “Quadro”

  • 13 dicembre 2017

Teatro per Caso in “White dreams”

  • 20 dicembre 2017

Parola Bianca in “Crystal wings”

  • 27 dicembre 2017

Lux Arcana in “Visual”

  • 6 gennaio 2018

Jordi in “Quadro”

Piazza Duomo: il calendario d’Avvento con Ó.P.L.A. a Palais Mamming e il mondo di Goldy

Solitamente appeso alla parete di casa, a Merano il calendario dell’Avvento esce dal focolare domestico per adornare l’intera facciata del Palais Mamming Museum in piazza Duomo con un allestimento curato da Ó.P.L.A., l’Archivio del libro d’artista per bambini – patrimonio della Biblioteca Civica (www.opla.comune.merano.bz.it). Alle finestre del palazzo corrispondono i giorni che mancano per arrivare alla vigilia di Natale.

Ad una ad una, le finestre vengono aperte ogni pomeriggio dal 1° al 23 dicembre sempre alle 16.30 (il 24 dicembre alle 12.00). All’apertura della casella ci sarà una sorpresa per tutti i bambini.

La Casetta di Goldy

Dedicata principalmente alle famiglie, piazza Duomo ospita la casa di Goldy, la mascotte dei Mercatini, all’interno della quale vengono proposte diverse attività e sorprese dedicate ai bambini proposte da Kibo Kinderbox, fondazione Upad, centro giovani Strike Up, Farben Ferstl, associazione Donne Coltivatrici Sudtirolesi, dall’insegnante Sonia Ferrari, da Andrea Fiorini di Bottega Creativa.

L’Albero dei Desideri in piazza Terme – Fondazione Lene Thun Onlus

Piazza Terme presenta un albero davvero speciale fatto di desideri, sorrisi, speranza di tanti bimbi e ragazzi che si trovano ad affrontare la sfida più grande, quella della vita. A decorarlo sono stati tanti “piccoli artisti”, ricoverati presso l’Ospedale Tappeiner di Merano, che hanno modellato l’argilla per esprimere il proprio desiderio più grande, guarire. Lo hanno fatto in uno dei laboratori permanenti di ceramicoterapia seguiti dalla Fondazione Lene Thun, presente in diverse strutture sanitaria in Italia.

Nella speranza che molti possano unirsi nel regalare sorrisi e nel condividere un Natale davvero speciale dando la possibilità a sempre più bambini di modellare, la Fondazione Lene Thun Onlus invita a sostenere le attività 2018 donando un “Filo d’Amore” presso l’Azienda di Soggiorno di Merano e presso tutti i punti vendita THUN aderenti all’iniziativa.

Cori e concerti: il programma musicale

Per il 25° dei Mercatini di Natale Merano, il programma musicale si offre ancora più corposo e vario. Il sabato e la domenica nella tarda mattinata si esibiscono cori e gruppi della zona. In vari pomeriggi sono le voci del Gymme – l’istituto dei licei in lingua tedesca di Merano – a riempire l’atmosfera.

Novità di questa edizione e appuntamento da non perdere ogni sabato pomeriggio alle 16.30 in piazza della Rena con concerti di band e formazioni musicali di grande richiamo che di volta in volta propongono jazz, pop, fusion, gospel.

  • 25 novembre: Swinging Christmas Blasphoniker Big Band
  • 02 dicembre: Cluster
  • 09 dicembre: Black History
  • 16 dicembre: Pastor Ron – Gospel Show
  • 23 dicembre: Big Band Jazz Set Orchestra
  • 30 dicembre: William T. and the 50′s

In piazza Terme sono inoltre previsti i Christmas Aperitif del sabato mattina (ore 11.00) e concerti in altre date.

La musica che fa bene: concerto di beneficenza

Sabato 31 dicembre sul Lungo Passirio all’altezza della passerella per le Terme, presso il grande albero rosso dell’Infopoint, grazie a un concerto si sostengono progetti di solidarietà. Il pianoforte di Federico Mazzei e la voce di Alberto Pasquetto interpretano brani jazz: con un’offerta libera si finanziano iniziative dell’organizzazione no-profit Circle, fondata nel 2013, in vari paesi dell’Africa fra i quali la Tanzania, in Brasile, in Ecuador.

La festa di San Silvestro

Anche quest’anno alla mezzanotte di San Silvestro, manifestando la propria anima attenta all’ambiente, Merano anziché i fuochi d’artificio proporrà uno spettacolo diverso e originale: alcuni palazzi simbolo della città (il Kurhaus, la torre Polveriera) saranno come avvolti dalle fiamme grazie ad artistici effetti speciali e luminosi. Uno show carico di suggestione, organizzato dall’Azienda di Soggiorno affidandosi alla Parente Fireworks, professionisti che hanno già curato spettacoli per grandi eventi quali le Olimpiadi di Torino 2006 e Expo 2015.

La musica caratterizzerà piazza Teatro (con Dj set per un pubblico giovane), piazza della Rena e piazza Terme (con la pista di pattinaggio in servizio).

Animazione per famiglie e concerti, inoltre, come negli ultimi anni cominceranno ad animare i Mercatini già dalla tarda mattinata di San Silvestro.

Vivi Merano – Musica e spettacolo

Sul palcoscenico della Merano d’inverno, nel periodo dei Mercatini di Natale, il sipario si alza sull’intrattenimento con una rassegna che alterna spettacoli di diverso genere, accomunati da brio e qualità.

23 novembre – concerto con i giovani talenti della Fondazione Luciano Pavarotti

al Kursaal, ore 20.30

24 novembre – concerto del Maestro di violino Uto Ughi

al Kursaal, ore 20.30

29 novembre – concerto d’autunno dell’Orchestra degli Amici della Musica Merano

al Teatro Puccini, ore 20.30

9 dicembre – concerto di Dodi Battaglia con la Merano Pop Symphony Orchestra

al Kursaal, ore 20.30

27 dicembre – operetta “Al Cavallino Bianco”

al Teatro Puccini, ore 20.30

29 dicembre – operetta “Gigì – Innamorarsi a Parigi”

al Teatro Puccini, ore 20.30

30 dicembre – spettacolo teatrale “Au Bonheur des Vivants – Le Gioie della vita”

al Teatro Puccini, ore 20.30

3 gennaio – spettacolo teatrale “Mi voleva Strehler” con Maurizio Micheli

al Teatro Puccini, ore 20.30

5 gennaio – spettacolo teatrale “Mortimer e Wanda” con Mario Zucca e Marina Thovez

al Teatro Puccini, ore 20.30

La certificazione “Green Event”

I Mercatini di Natale di Merano sono un “Green Event”, certificato dall’Agenzia Provinciale per l’Ambiente. Anche per l’edizione 2017/18 l’Azienda di Soggiorno di Merano ha adottato misure in diversi settori – dalla gestione dei rifiuti e della mobilità, dal consumo energetico alla comunicazione – per minimizzare l’impatto ambientale. Molte di queste misure sono evidenti, dal pratico sistema di raccolta differenziata tra le casette dei Mercatini alla vasta offerta di prodotti gastronomici di provenienza locale sulla Passeggiata Lungo Passirio. Altri provvedimenti sono meno palesi ma di provato effetto – a partire dall’utilizzo più largo possibile di materiali riciclabili.

Pure i visitatori possono dare il loro contributo, a cominciare dall’utilizzo dei mezzi di trasporto pubblici anziché dell’auto privata per raggiungere la manifestazione. In questa cornice si inquadra l’adesione dell’azienda di Soggiorno di Merano all’azione di IDM Alto Adige con Trenitalia e le ferrovie germaniche e austriache DB/ÖBB.

In foto: Tiziano Rosani (direttore Palais Mamming Museums), Manfred Öggl (main sponsor “Mein Beck”), Daniela Zadra (direttrice Azienda di Soggiorno Merano), Ingrid Hofer (presidente Azienda di Soggiorno Merano), Gabriela Strohmer (assessore all’economia e al turismo del Comune di Merano), Adelheid Stifter (direttrice Terme Merano), Ulrike Pertoll, Jennifer Lombardi e Alessio Leone (staff Mercatini di Natale dell’Azienda Soggiorno di Merano) e Paul Rösch (sindaco di Merano). 

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com