1° DICEMBRE 2017 – Giornata Mondiale contro l’AIDS
In collaborazione con le scuole superiori Young+Direct informa su HIV ed AIDS e regala 1.000 preservativi
In occasione delle giornata mondiale contro l’AIDS il primo dicembre gli operatori di Young+Direct – il consultorio per giovani del Südtiroler Jugendring – lanciano una nuova iniziativa in stretta collaborazione con diverse scuole superiori.
Gli studenti e le studentesse così come alcuni insegnanti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Galileo Galilei, dell’Istituto Tecnico Economico Cesare Battisti della WFO Kunter a Bolzano e delle scuole professionali Tschuggmall e Hellenstainer a Bressanone venerdì 1°dicembre gestiranno degli stand informativi riguardo all’HIV e all’AIDS, prima dell’inizio delle lezioni, durante la pausa e alla fine delle lezioni.
Nell’ottica della peer education ovvero dell’educazione tra pari, siamo felici di avere potuto coinvolgere studenti ed insegnanti che ci aiuteranno ad informare soprattutto i giovani riguardo alla pandemia dell’AIDS” afferma Michael Reiner, direttore del consultorio Young+Direct.
“I giovani hanno un bisogno naturale di scoprire la propria sessualità” prosegue Reiner. “Una informazione corretta riguardo a questo argomento quindi è necessaria e importante. I giovani che non hanno informazioni o conoscenze a riguardo corrono dei rischi. Si tratta quindi di badare alla salute propria e degli altri”.
“L’obiettivo della nostra iniziativa annuale è sempre stato ed è tutt’ora promuovere la consapevolezza delle malattie a trasmissione sessuale soprattutto nei giovani, questo per remare contro l’indifferenza” afferma Martina De Zordo presidentessa del Südtiroler Jugendring.
L’organizzazione mondiale della sanità ribadisce che la raccomandazione di usare i preservativi, rimane il pilastro portante della prevenzione all’HIV– raccomandazione che non ha perso per nulla di attualità e buon senso.
Il consultorio per adolescenti di Young+Direct anche in futuro farà la sua parte per la tutela della salute dei giovani, tramite azioni puntuali di questo tipo, ma soprattutto tramite gli interventi di educazione affettiva e sessuale nelle scuole, l’attività di informazione e consulenza e la distribuzione gratuita di preservativi.