INSTANT ACTS contro la violenza, il razzismo e la islamofobia
Dal 16 ottobre al 27 ottobre 2017 in tutto l’Alto Adige
Giovani musicisti, acrobati, ballerini, performer e narratori provenienti da Egitto, Brasile, Burkina Faso, Repubblica Ceca, Israele, Italia, Croazia, Palestina, Polonia e Repubblica Ceca propongono nel periodo dal 16 al 27 ottobre 2017 giornate di laboratori/workshops come Beatbox, breakdance, capoeira, calcio, freestyle, hula hoop, giocoleria, musica, physical comedy, canto, storytelling, danze tribali e percussioni. Giovani adolescenti hanno la possibilità di scegliere tra la vasta gamma delle proposte il laboratorio che preferiscono e presenteranno in una esibizione finale quello che hanno appreso. Allo spettacolo sono invitate le famiglie e interessati.
Il progetto viene organizzato dall’Arbeitsgemeinschaft der Jugenddienste in collaborazione con Jugenddienst Bozen, Meran, Unterland, Hochpustertal e Wipptal e inoltre con il centro giovani Malles e viene finanziato dall’ ufficio Giovani della ripartizione cultura tedesca e dai Comuni di Bolzano e Merano.
INSTANT ACTS contro la violenza e il razzismo è un progetto teatrale internazionale di promozione della cultura giovanile che organizza già dal 1993 giornate di laboratori.
Giovani tra i 13 e i 18 anni imparano a conoscere grazie alle attività concrete e di natura artistica dei workshops nuove culture. Questo aiuta ad abbattere in modo giocoso pregiudizi e sostenere il rispetto reciproco. Con l’aiuto di diverse metodologie di comunicazione artistica possono essere ricreate situazioni di sottomissione e trovate strategie per rimuoverle.
Il rispetto e la stima nei confronti dello „straniero“ e del „diverso“ vengono vissuti come alternative positive all’aggressività e al disprezzo. Il tutto viene vissuto senza imposizioni. I giovani che partecipano al progetto imparano a conoscersi sotto altri e nuovi aspetti. All’inizio sono forse ancora scettici e pongono delle resistenze, ma successivamente vivono in maniera positiva la competenza decisionale, la disciplina, la motivazione superando infine la paura e vincendo la vergogna. Il progetto parla la lingua dei giovani, li coinvolge grazie alla varietà delle proposte, è professionale, gli artisti si approcciano ai giovani in maniera disinvolta durante i workshops e lo spettacolo finale che chiude l’intero progetto. Allo spettacolo teatrale, di danza, acrobatica e musicale sul tema della violenza, del razzismo e dell’islamofobia sono invitati gli studenti presenti già dalla mattina come anche altri giovani e adulti interessati. L’ingresso è gratuito.
Le diverse forme di espressione artistica proposte dai workshops confluiscono in una unica opera d’arte; lo spettacolo si basa sulle esperienze vissute dagli artisti nei rispettivi paesi di provenienza.
Lista delle artiste e degli artisti
Workshop | Nome | Nazionalità |
Capoeira | Gabriela Russo Larissa Vilas Boas Magalhães | Brasile |
Football Freestyle | Ziomal – Dawid Ziomek | Polonia |
Hula Hoop
| Marko Kalc | Croazia |
Physical comedy | Gilad Shabtay | Israele |
Breakdance
| Vertex – Abdallah Damra Ahmed Kullab | Palästina |
Tribal Dance | Petra Skodova | Repubblica Ceca |
Cantare | Lena Witkowska Agnieszka Kocinska | Polonia |
Storytelling | Martina Pisciali | Italia |
Beatbox | Tiny Beat – Václav Novotný | Repubblica Ceca |
Musica araba | Badr Diab | Egitto |
Percussione | Moumouni Diarra | Burkina Faso |
Luogo della manifestazione
Spettacolo (ingresso gratuito)
Dobbiaco
Centro culturale Grand Hotel
16.10.2017 alle ore14.30
Vipiteno
Centro scolastico
17.10.2017 alle ore 14.30
Malles
Centro scolastico
18.10.2017 alle ore 14.30
Merano
KIMM
19.10.2017 alle ore 14.30
20.10.2017 alle ore 11.45
21.10.2017 alle ore 19.00
23.10.2017 alle ore 14.30
Egna
Scuola Media
24.10.2017 alle ore 14.30
Bolzano
Teatro Stabile
25.10.2017 alle ore 14.30
26.10.2017 alle ore 14.30
Info www.jugenddienst.it/Instant_Acts.html / www.interkunst.de
Foto/c-JD Unterland