Bressanone, sabato 11 novembre raccolta degli indumenti usati
La raccolta su tutto il territorio comunale è stata affidata alla cooperativa sociale Mebo Coop
Sabato, 11 novembre si terrà la raccolta degli indumenti usati anche nel Comune di Bressanone. La raccolta degli indumenti usati a Bressanone è stata affidata a Mebo Coop. Nel 2015 l’esecuzione del servizio di raccolta degli indumenti usati è stato affidato alla cooperativa sociale di Bolzano, che si è aggiudicata il servizio. ASM Bressanone SpA, che si occupa della gestione dei rifiuti su incarico del Comune di Bressanone, aveva indetto una gara d’appalto ottemperando ai decreti europei e nazionali secondo i quali gli indumenti usati sono classificati come rifiuti urbani.
Per la raccolta degli indumenti usati di sabato 11 novembre, ASM Bressanone SpA mette a disposizione dei sacchetti trasparenti che gli interessati possono ritirare da subito presso il Centro di riciclaggio di Bressanone, i mini centri di riciclaggio o presso gli sportelli clienti. „Ovviamente è possibile utilizzare anche altri sacchetti, come sacchetti per fare la spesa“, precisa Michele Bellucco, il dirigente dei Servizi ambientali di ASM Bressanone SpA. „E’ importante però che i sacchetti siano chiusi bene, che i vestiti siano puliti e in buono stato e che le scarpe siano appaiate. Vengono raccolte anche borse, biancheria, tende e coperte.“
Sabato 11 novembre entro le ore 10 i sacchetti con gli indumenti usati possono essere conferiti presso tutte le isole ecologiche per la raccolta di carta, vetro e lattine che si trovano sul territorio comunale di Bressanone. Sempre l’11 novembre dalle ore 8 alle ore 12 si possono consegnare i sacchetti anche presso i mini centri di riciclaggio di Millan, Elvas, Rosslauf, Monte Ponente, Eores e S. Andrea. Inoltre, presso il Centro di riciclaggio di Bressanone, saranno a disposizione più contenitori del solito per gli indumenti usati. Il Centro di riciclaggio è aperto dalle ore 7.45 alle ore 12. Per una raccolta efficiente, i cittadini sono pregati di utilizzare solo i punti di raccolta sopra nominati e di non porre i sacchetti semplicemente sul marciapiede o lungo la strada.
“Il ricavato della raccolta degli indumenti usati andrà a favore dei cittadini di Bressanone”, spiega l’Amministratore delegato di ASM Bressanone SpA Karl Michaeler. Nel rispetto della normativa vigente, gli indumenti raccolti saranno commercializzati attraverso selezionati partner e negozi dell’usato. La cooperativa sociale Mebo Coop corrisponde ad ASM 202 Euro a tonnellata. Da questa somma vengono detratti 70 Euro a tonnellata per spese amministrative interne di ASM Bressanone SpA, ed i rimanenti 132 Euro spettano al Comune di Bressanone, che è libero a decidere quale progetto di carattere sociale sul territorio comunale vuole sostenere con questi soldi.
Solo con l’iniziativa dell’11 novembre ASM Bressanone SpA si aspetta di raccogliere 40 tonnellate di indumenti, che produrranno un ricavato di circa 5.000 Euro per il Comune di Bressanone. L’assessore Paula Bacher e il sindaco Peter Brunner vedono la collaborazione tra Comune e ASM Bressanone SpA molto positivamente: “La raccolta degli indumenti usati comporta vantaggi diretti per tutti i cittadini di Bressanone. Anche con il ricavato di quest’anno il Comune contribuirà a progetti sociali di associazioni ed organizzazioni ONLUS sul territorio comunale.“ Nell’anno 2016 al Comune di Bressanone sono stati versati 29.406,30 Euro di ricavati dalla raccolta degli indumenti usati.