Bolzano. Decolla il progetto Sinfonia, 345 alloggi sociali saranno ristrutturati , Bolzano e Innsbruck le due città pilota
Nei prossimi due anni il Comune di Bolzano e l’Istituto per l’Edilizia Sociale (IPES) ristruttureranno 5 complessi residenziali (3 di IPES e 2 del Comune) per un totale di 9 edifici, nei quartieri Don Bosco e Oltrisarco-Aslago. Sono in totale circa 30.860 m² e 345 alloggi sociali. Un intervento di ristrutturazione particolarmente innovativo allo scopo di contenere i consumi energetici e migliorare il comfort abitativo . Questa ristrutturazione residenziale rientra in Sinfonia, un progetto co-finanziato dall’Unione Europea che conta 25 partner in tutto il vecchio continente. Bolzano è una delle due città pilota del progetto (l’altra è Innsbruck) e vedrà realizzati interventi articolati su tre filoni principali: il risanamento energetico degli edifici di edilizia sociale, l’efficientamento del sistema di teleriscaldamento e l’installazione di smart points e Totem/Smart Points in grado di offrire una serie di servizi ai cittadini.
Stamane nel corso di un sopralluogo, Sindaco e Giunta hanno presentato i lavori da poco avviati nel plesso comunale di via Passeggiata dei Castani ad Aslago.
Il Sindaco Renzo Caramaschi ha sottolineato che: “Non si tratta di una semplice riqualificazione, ma della concreta applicazione in cantiere di elementi di innovazione e ricerca tecnologica d’avanguardia. E’ un grande passo verso il risparmio e il benessere abitativo, ma anche un grande investimento per le nostre imprese che potranno esportare la loro esperienza ed offrire così opportunità di lavoro anche ai cittadini di Bolzano”.
L’Assessore ai Lavori Pubblici Luis Walcher, illustrando nel dettaglio gli interventi previsti, ha fornito numeri e obiettivi del progetto Sinfonia. “Dopo averne molto parlato e discusso in fase preliminare ovvero quella della progettazione, volevamo concretamente illustrare e far vedere gli interventi previsti nei due cantieri comunali: quello di via Passeggiata dei Castani e quello di via Aslago. Un investimento importante per il Comune da un punto di vista energetico certo, ma non solo, perché queste case, a lavori ultimati, avranno un aspetto completamente diverso e molto più moderno. Sono certo che la qualità della vita di chi abita in questi alloggi aumenterà in maniera importante”. Il costo complessivo previsto è di € 14.697.652 e comprende le spese per personale, smart points, spese tecniche, monitoraggi, lavori di riqualificazione energetica degli edifici e relativi imprevisti. Il contributo dell’Unione Europea è € 2.873.953 e copre il 20% della spesa. Il contributo nazionale ammonta a € 4.144.202.
L’Assessore all’Ambiente Marialaura Lorenzini e quello al Patrimonio Sandro Repetto hanno chiarito che l’obiettivo di Sinfonia è anche quello di ridurre il fabbisogno di energia primaria del 40%-50% aumentando del 20% la quota di utilizzo di calore ed energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. “Tra gli interventi previsti -hanno detto– ci sono il rifacimento dell’involucro esterno, l’installazione di impianti da fonti di energia rinnovabile per l’approvvigionamento dell’edificio, la sostituzione dei serramenti e la realizzazione di un sistema di ventilazione meccanica controllata.”