Roma. Allagata la capitale, convocato dalla Sindaca il Centro operativo per monitorare la situazione
Un’abbondante pioggia dalle prime ore del mattino ha causando numerosi disagi a Roma. Scantinati e strade sono stati allagati, automobilisti bloccati nelle macchine, rami e cavi caduti. Sono questi gli interventi effettuati più frequentemente dai vigili del fuoco di Roma in città e provincia a causa del maltempo. Pompieri impegnati per danni d’acqua in appartamenti, allagamenti di cantine e cortili interni, soccorsi a persone bloccate in auto, caduta di rami, tombini ostruiti da foglie e immondizia.
Il Campidoglio invita “i cittadini a limitare gli spostamenti solo in caso di urgenza e ad evitare parchi ed aree verdi”. La sindaca di Roma Virginia Raggi ha convocato il Centro Operativo Comunale per monitorare la situazione. Sono state chiuse le stazioni della metropolitana e interrotti alcuni tratti. Poi è stata riattivata la tratta Eur Magliana-Laurentina della linea B della metropolitana, che è quindi interamente funzionante, fa sapere Atac su twitter. Sulla linea A sono state riaperte le stazioni Ottaviano e Colli Albani, chiuse invece le stazioni Lucio Sestio, Porta Furba e Cinecittà nelle quali i treni transitano senza fermarsi. In precedenza era stata riaperta la stazione Repubblica. La Tangenziale dei Castelli è stata chiusa. Allagamenti anche sulla via Cassia, in particolare al chilometro 25, dopo Le Rughe in direzione Viterbo, ma anche al chilometro 46. In mattinata è stata registrata inoltre la chiusura di via di Trigoria, a causa della caduta di cavi elettrici all’altezza di via Giovanni Terranova. Chiusa a causa della caduta di alberi la strada provinciale Vetrallese, nel territorio di Tuscania (Viterbo).
Foto, la sindaca di Roma Virginia Raggi convoca il Centro operativo per monitorare la situazione