Cultura & Società Ultime Notizie

A Bressanone sbarca il Repair Café, per riparare ciò che ancora può essere salvato

12 Settembre 2017

author:

A Bressanone sbarca il Repair Café, per riparare ciò che ancora può essere salvato

L’oew – Organizzazione per Un mondo solidale inaugura il primo Repair Café di Bressanone, in via del Laghetto presso il bistrò Visavis. Dopo aver conquistato Merano e Appiano, il Repair Café arriva in Val d’Isarco dove, ogni secondo giovedì del mese dalle 18 alle 21, sarà possibile riparare oggetti ed accessori difettati, trascorrendo qualche ora in compagnia. 

“I Repair Café sono degli incontri in occasione dei quali gli ospiti, assieme o singolarmente, hanno l’opportunità di aggiustare i loro oggetti non più funzionanti” spiega Josef Untermarzoner, uno dei volontari che ha contribuito, assieme all’oew, a dar vita a questo progetto a Bressanone. Nel luogo che ospita il Repair Café sono disponibili tutti gli attrezzi e i materiali necessari per le riparazioni e, a seconda della serata, ci saranno diversi volontari*e con varie specializzazioni: elettricisti*e, sarti*e, falegnami*e o meccanici per biciclette, con mani pronte ad aiutare e molti consigli da dispensare!

“Così facendo vestiti, piccoli mobili, apparecchi elettronici, biciclette, giocattoli e molto altro ancora potranno essere salvati dallo smaltimento precoce” afferma Verena Gschnell, collaboratrice dell’oew nell’ambito del consumo consapevole. Dopo l’inaugurazione del primo Repair Café ad Amsterdam, nel 2007, il progetto si è diffuso a macchia d’olio. Riparare è di moda: anno dopo anno, nella nostra società consumistica, vengono buttati un sacco di oggetti, ma questi una volta riparati possono essere nuovamente riutilizzabili.

In questo modo le risorse sfruttate per la produzione di nuovi oggetti possono essere risparmiate e il direttore dell’oew Matthäus Kircher sa bene quanto questo sia importante: “Nella nostra società si stanno perdendo moltissime capacità, non si aggiusta più nulla e quindi si vanno a creare tonnellate di immondizia inutile. Possiamo cambiare le cose!” L’oew, attraverso la sua ampia offerta formativa e la continua sensibilizzazione per un consumo più consapevole, punta a promuovere anche un rapporto più responsabile con le risorse, ha aggiunto Kircher. Con la serie di Repair Café a Bressanone l’organizzazione si propone di mostrare un’alternativa all’attuale società usa e getta. Anche chi non ha nulla da aggiustare è il benvenuto per una tazza di tè, una birra o anche solo per osservare o dare una mano gli altri nella riparazione! L’obiettivo dell’iniziativa, sostenuta anche dalle municipalizzate
di Bressanone, dovrebbe essere chiaro: riparare può anche essere divertente e, spesso, è anche più facile di quanto si creda!

Tutti gli appuntamenti e le informazioni sul Repair Café di Bressanone sono disponibili alla pagina  www.oew.org/repaircafe o per mail all’indirizzo repaircafe@oew.org.