Politica Ultime Notizie

La Camera approva l’abolizione dei vitalizi parlamentari, resta lo scoglio del Senato

26 Luglio 2017

author:

La Camera approva l’abolizione dei vitalizi parlamentari, resta lo scoglio del Senato

Il Provvedimento è stato approvato con 348 voti favorevoli, 17 contrari e 28 astenuti.

L’Aula della Camera dei deputati da approvato la proposta di legge Richetti sull’abolizione dei vitalizi parlamentari. Il testo di legge, approvato dall’aula di Montecitorio con 348 voti favorevoli, 17 contrari e 28 astenuti passerà ora al Senato, dove l’approvazione non è scontata. I deputati del Movimento Democratico e Progressista si sono astenuti, mentre quelli di Forza Italia non hanno votato. I deputati di Area Popolare invece hanno votato contro il provvedimento. Secondo quanto reso noto dall’Ansa, il ricalcolo avverrà interamente su base contributiva dei vitalizi dei parlamentari e non potrà in nessun caso essere applicata alle pensioni in essere e future dei lavoratori dipendenti ed autonomi, come previsto da un emendamento della commissione alla proposta di legge sui vitalizi presentato nell’Aula della Camera.
Qualora il provvedimento dovesse essere definitivamente approvato, dalla prossima legislatura i criteri anagrafici per la pensione dei parlamentari saranno quelli della legge Fornero. A prevederlo è un emendamento della commissione alla proposta di legge Richetti approvato dall’Aula della Camera. Oggi il vitalizio viene maturato al compimento del sessantacinquesimo anno di età. L’adeguamento alla legge Fornero comporterà un aumento dei requisiti anagrafici richiesti per l’accesso all’assegno mensile. Un altro emendamento prevede che sarà sospesa la prestazione del vitalizio per il parlamentare che sia chiamato a ricoprire un incarico istituzionale per il quale la Costituzione o altra legge costituzionale prevedano l’incompatibilità.