Bolzano. Faccia a faccia tra Università e imprese manifatturiere
Gettate le basi per la collaborazione tra unibz e imprenditoria altoatesina.
“L’università e le imprese manifatturiere sono attori protagonisti dello sviluppo della città di Bolzano. Per questo abbiamo deciso di confrontarci, conoscerci meglio a vicenda e fissare insieme obiettivi comuni”, ha detto Mauro Chiarel, rappresentante di Assoimprenditori del Comprensorio Bolzano in apertura dell’’incontro con il rettore del’Università di Bolzano Paolo Lugli e Federico Giudiceandrea, presidente di Assoimprenditori Alto Adige e un pool di imprenditori. La difficoltà a trovare personale altamente qualificato, il problema del caro-affitti per studenti e collaboratori, la necessità di puntare sulla ricerca applicata con la collaborazione tra Università e imprese: sono stati questi alcuni temi discussi nell’incontro.
“Il confronto continuo tra università e imprese è decisivo. Insieme vogliamo dare ai giovani le competenze giuste – ha detto Giudiceandrea alla presenza di una quarantina di imprenditori – prepararli al meglio per l’ingresso nel mondo del lavoro e far conoscere loro le numerose opportunità di crescita che trovano all’interno delle imprese locali. Allo stesso tempo, l’università può diventare il partner di riferimento per le aziende altoatesine su tutto quello che riguarda la ricerca applicata. Le iniziative comuni che stiamo portando avanti su Industria 4.0 sono un esempio virtuoso della collaborazione tra le nostre realtà che speriamo possa essere di esempio anche per la futura attività del parco tecnologico.”
Anche Il rettore Paolo Lugli ha ribadito l’importanza del dialogo con le imprese. “La collaborazione tra università ed economia può realmente lasciare il segno sul territorio”, ha affermato. L’istituzione di dottorati di ricerca in materie a indirizzo tecnico come ingegneria, informatica, meccatronica, automazione e digitalizzazione è stato uno dei progetti concreti affrontati durante il confronto. Tra i diversi argomenti toccati, università e aziende hanno ribadito la necessità di rilanciare il mercato degli affitti: La disponibilità di alloggi a costi sostenibili è un fattore fondamentale per mantenere e attirare a Bolzano i migliori talenti.
Il rappresentante comprensoriale Mauro Chiarel – sono 150 le imprese del Comprensorio Bolzano – ha sottolineato lo spirito costruttivo dell’incontro, e la concretezza che lo ha caratterizzato. “E’ stata l’occasione per dare il via ad alcune partnership pratiche tra unibz e singole aziende. Alcune nostre imprese associate – Keep in Mind Srl, Microgate Srl e Prominent Italiana Srl – hanno infatti avuto la possibilità di esporre le loro attività e con i docenti universitari presenti si è già iniziato a ragionare su come lavorare insieme.”
Foto, il rettore dell’Universita di Bolzano Paolo Lugli e i rappresentanti di Assoimprenditori Federico Giudiceandrea e Mauro Chiarel