Politica Ultime Notizie Università

Trento. Unicittà, continua la collaborazione tra Comune e Università

27 Giugno 2017

author:

Trento. Unicittà, continua la collaborazione tra Comune e Università

Firmato il programma annuale degli interventi e delle attività.   

Il proficuo percorso di dialogo tra Comune e Università degli studi di Trento che ha coinvolto negli anni docenti, personale dell’Ateneo e dipendenti dell’Amministrazione comunale ha portato nel maggio 2016 alla firma di un protocollo che ha formalmente sancito la collaborazione avviata già da tempo tra le due istituzioni, con l’obiettivo di rafforzare la relazione di reciprocità fra la città e l’Università e l’integrazione tra la comunità nativa e universitaria, in vista del miglioramento della qualità della vita di tutta la cittadinanza.

Il protocollo prevede l’elaborazione di un programma annuale degli interventi e delle attività da parte di un Comitato formato da tre delegati nominati dal Sindaco, e tre delegati nominati dal Rettore dell’Università. Con funzione consultiva sono inoltre parte del Comitato il Presidente dell’Opera Universitaria, o suo delegato, ed un rappresentante degli studenti universitari, nominato di comune accordo dal Consiglio degli studenti dell’Ateneo e dall’Organismo permanente di partecipazione e consultazione degli studenti universitari.

Il programma relativo al 2017 è stato ufficialmente formalizzato oggi in conferemnza stampa, con le firme del Sindaco e del Rettore.

Il documento dettaglia nella sua prima parte le attività svolte che hanno portato alla firma del protocollo di collaborazione, per poi proseguire con una sintesi delle attività svolte tra settembre 2016 e maggio 2017: nomina e attivazione del Comitato di coordinamento, creazione dei Tavoli misti di lavoro Comune di Trento – Ateneo per facilitare lo sviluppo di progetti comuni in ognuna delle aree previste nel Protocollo, attivazione di percorsi di confronto con rappresentanti politici e stakeholders territoriali, mappatura delle collaborazioni in atto tra Comune e Università. Nella seconda parte descrive i progetti di interventi e le attività proposti per il periodo settembre 2017 – settembre 2018, emersi dai Tavoli misti di lavoro e valutati positivamente dal Comitato di coordinamento. Ciascun progetto è illustrato attraverso una breve scheda di presentazione in cui sono definiti obiettivi e finalità del medesimo e sono indicate le proposta di finanziamento ritenute congrue, elaborate dal Comitato di coordinamento di concerto con i proponenti.

Le proposte di azione sono suddivise per tematiche, che vanno dagli aspetti giuridici e sicurezza a quelli sociali ed economici, dalla comunicazione al tema studenti e partecipazione, per arrivare allo sviluppo e alla crescita urbanistica.

Ciascun progetto sarà portato avanti con tempi di realizzazione differenti, a seconda delle peculiarità, dell’ambito di applicazione, e anche dei finanziamenti previsti per ognuno. Saranno i Tavoli di lavoro a strutturare in maniera compiuta i progetti, per garantire la fattibilità e operatività degli stessi, così come l’armonizzazione dei vari impegni contabili.

Dopo la necessaria definizione dell’impegno economico per il finanziamento delle prime fasi di questi progetti, l’auspicio è quello di reperire le risorse necessarie anche tramite altre vie, come quella di finanziamenti della Comunità europea.

Entro il prossimo autunno verranno sollecitate presso le strutture di entrambi gli Enti proposte per progetti futuri, che saranno poi sviluppati in accordo tra Comune e Università, in un’ottica di continuo miglioramento e innovazione.