Bolzano. Mense scolastiche, assessori Franch e Tommasini ne “certificano” la qualità
L’anno scolastico è ormai agli sgoccioli. Per gli alunni e per gli studenti bolzanini, ultimi giorni di lezione in classe e ultimi pasti consumanti presso le 21 mense scolastiche cittadine che si apprestano a concludere l’attività per l’anno 2017-2018 con quasi 600.000 pasti distribuiti (al 31 maggio 574.295) agli oltre 8.600 utenti iscritti. Per la precisione 8.617 iscritti di cui 7.978 alunni e 639 insegnanti.
Stamane l’Assessore alla Scuola del Comune di Bolzano Monica Franch e il Vice Presidente e Assessore all’Istruzione della Provincia di Bolzano Christian Tommasini, in occasione della conclusione dell’anno e dell’attività del servizio di ristorazione scolastica, si sono ritrovati nella scuola Langer al Firmian. E’ stata l’occasione per incontrare addetti e utenti della ristorazione scolastica cittadina, un servizio a qualità certificata che negli ultimi anni ha superato abbondantemente gli 8.000 iscritti e che per la sua complessità richiede sempre più la partecipazione e collaborazione di tutti i partners coinvolti: studenti, genitori, insegnanti, dirigenti scolastici, team della ristorazione del Comune, dietisti, cuochi e ditta appaltatrice. Le mense delle scuole bolzanine garantiscono infatti pasti preparati e confezionati giornalmente nella cucina di ogni scuola; freschezza, qualità e sicurezza delle materie prime impiegate, nel completo rispetto dell’ambiente; menù sani, vari ed equilibrati, controllati dal Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica – Comprensorio Sanitario di Bolzan articolati in quattro settimane, a rotazione stagionale, in funzione delle disponibilità di frutta e verdura; rispetto delle diverse esigenze alimentari; proposta di piatti tradizionali e tipici locali; ambienti curati ed appositamente studiati per stimolare il consumo del pasto e la socializzazione, infine costante coinvolgimento dell’utente nella valutazione del servizio e raccolta delle eccedenze alimentari attraverso Siticibo del Banco Alimentare regionale. Gli Assessori Franch e Tommasini accompagnati dai funzionari responsabili dei rispettivi servizi, hanno potuto verificare personalmente la qualità del servizio.
Le mense gestite dalla Ristorazione Scolastica comunale sono complessivamente 21. Di queste 19 sono gestite direttamente dal Comune e tra di esse, 3 sono rifornite mediante un servizio espresso e in regime controllato, con mezzi ed attrezzature idonee a garantire il trasporto. Per le scuole rifornite con servizio veicolato, il pasto viene in ogni caso cucinato all’interno di una delle cucine comunali. All’incontro di stamane hanno partecipato anche il dirigente scolastico dell’Istituto comprensivo Bolzano 2 Don Bosco, Paolo Lorenzi, la direttrice dell’Ufficio Servizi Educativi e del Tempo Libero del Comune Patrizia Caleffi, l’addetta alla gestione del servizio refezioni scolastiche Myriam Guaglianone ed il funzionario prov.le Fabrizio Oliver.
L’Assessore Franch ha inoltre comunicato che, dopo le iniziali difficoltà incontrate dagli utenti per l’iscrizione obbligatoria on line al servizio mensa per il prossimo anno scolastico a causa dell’introduzione delle nuove procedure informatiche, ora la situazione si sta via-via “normalizzando” con le iscrizioni (5.213 già effettuate) che stanno procedendo regolarmente. Ricordiamo che è’ stato prorogato al 31 luglio il termine per l’iscrizione online al servizio di ristorazione scolastica attraverso il portale della Rete Civica dell’Alto Adige (www.retecivica.bz.it ). Si ricorda che per poter accedere al portale provinciale è necessario che il genitore abbia attivato la propria Carta Servizi Provinciale presso i centri civici. Coloro che avessero bisogno di supporto per l’iscrizione on-line al servizio mensa, possono rivolgersi, presso il foyer del municipio (pianoterra, con entrata da vicolo Gumer 7), dove è disponibile un servizio di assistenza.
In foto: gli Assessori Monica Franch e Christian Tommasini nella mensa della scuola Langer al Firmian