Bolzano. Due appuntamenti della stagione estiva Don Bosco nel fine settimana
30 giugno e 1 luglio all’insegna del giovani talenti tra danza e teatro.
Settima edizione per la “Stagione Estiva Don Bosco”, un progetto di Cooperativa 19, sostenuto dal Dipartimento alla cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e con il patrocinio del Comune di Bolzano: nel primo appuntamento protagonista la musica.
È il settimo anno della Stagione Estiva Don Bosco al parco delle Semirurali di Bolzano, una proposta immancabile per il pubblico del quartiere Don Bosco e per tutta la cittadinanza Bolzanina che può cogliere l’occasione, con il caldo estivo, di fare due passi, riscoprire la bellezza del parco di Via Alessandria ed assistere a spettacoli di qualità.
Da quest’anno importante la collaborazione con Oasis che permetterà anche di accompagnare la visione degli spettacoli con una bibita fresca, un gelato o uno snack. La Stagione Estiva Don Bosco 2017 è uno dei primi eventi di “Semirurali Social Park”, un’iniziativa che raccoglie più di 20 associazioni del quartiere Don Bosco per valorizzare e animare l’area del parco di via Genova.
Il 30 giugno alle 21.00 al parco delle Semirurali di Bolzano c’è “Romeo e Giulietta Under 25” con la regia di Flora Sarrubbo. Si tratta di una produzione del Teatro Stabile di Bolzano che in scena porta „Romeo e Giulietta“, la storia d’amore più celebre del teatro, riletta e interpretata dai partecipanti di “Giovani in scena”, il corso di teatro organizzato dal Teatro Stabile di Bolzano e dal Centro Giovani Vintola 18 con il sostegno del Dipartimento alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano. Guidati dalla regista Flora Sarrubbo, gli attori under 25 presentano la loro versione del capolavoro di William Shakespeare, un’opera che oltrepassa il tempo e lo spazio, una tragedia pura d’amore e di morte. In questo spettacolo che alterna singoli personaggi ad una coralità grottesca, la sorte incombe minacciosa «O muoiono gli amanti o muore l’amore che di parole, di nomi, di definizioni non deve aver bisogno, mentre le maschere del coro intonano un’ultima ninnananna». I giovani attori sul palco sono: Sofia Bertoli, Maddalena Bonazza, Simone Borzaga, Chiara Calò, Emma Castellucci, Jonas Dell’Antonio, Francesco Esposito, Eleonora Frattini, Pietro Ghellere, Antonino Giannotta, Nemanja Jelic, Giorgina Kezich, Carlotta Lauro, Davide Mariotti, Giulia Mauri, Caterina Nebl, Caterina Pastorelli, Anna Pross, Francesca Quarta, Anton Schonberger, Filippo Serena, Ginevra Tarascio. La serata è in collaborazione con l’associazione Propositiv.
La sera seguente la Stagione Don Bosco fa un’incursione a Vadena all’interno dell’iniziativa “Vadena Proposte”. Nel piazzale delle scuole di Vadena alle ore 20,30 del 1 luglio è quindi la volta dello spettacolo “WE MEN” della giovane compagnia di danza locale IN.DA.CO. Il progetto In.Da.Co. (Independent Dance Company) nasce nell’estate del 2016. Mossi dal fresco desiderio di pura espressione coreutica, cinque giovani ballerini altoatesini, ognuno con un background artistico differente, decidono di realizzare assieme un progetto di danza autonomo. Il gruppo si profila da subito come realtà indipendente dal contesto delle scuole di danza locali e si avvale della diversità stilistica dei propri membri per esplorare nuove e stimolanti possibilità. WE-MEN Il pezzo con il quale i cinque ballerini decidono di presentarsi nel panorama locale mette al centro della scena l’essere umano. L’essere uomo e l’essere donna nella loro diversità, nei tratti comuni, nelle dinamiche del singolo e del gruppo. Mostra le sfaccettature caleidoscopiche delle relazioni in un incontro, in un’amicizia, in una coppia. Il tutto orchestrato da una narrazione dinamica e vivace, che sappia ancorarsi ma anche prescindere dalla dimensione concreta per mantenere onestà ed oggettività, in uno spirito d’osservazione e indagazione giovane e curioso. È un progetto a dieci mani, in cui i coreografi e produttori sono gli stessi ballerini. Lo spettacolo è in collaborazione con il “Festival Bolzano Danza”.
Tutti gli appuntamenti sono consultabili anche sul sito dedicato: www.stagionedonbosco.it , aggiornato in caso di maltempo.