Congresso provinciale SGBCISL Schulescuola: “Fare comunità, generare valori”.
Riconoscimento della funzione docente, un trattamento più omogeneo tra docenti delle scuole statali e provinciali, contrasto agli interventi legislativi per quanto riguarda le materie contrattuali: sono questi alcuni degli obiettivi che il Sindacato Scuola della SGBCISL si è posto per i prossimi quattro anni nel corso del 5° Congresso provinciale della SGBCISL Schulescuola che si è svolto oggi a Bolzano e che ha visto riuniti 130 delegati in rappresentanza di oltre 100 istituti scolastici.
Il Congresso ha definito, attraverso il dibattito congressuale e l’approvazione delle mozioni finali, la linea politico-sindacale della Federazione per il prossimo quadriennio.
Alcuni obiettivi, in sintesi:
- riapertura della contrattazione collettiva provinciale, con particolare riferimento agli aspetti previdenziali (anticipo TFR, più contributi per Laborfonds, accesso al costituendo Fondo Sanitario);
- più contratto e meno interventi legislativi per regolare i rapporti di lavoro;
- un testo unico della legislazione provinciale in materia scolastica;
- un unico profilo professionale ed un’unica progressione di carriera per tutti i docenti, dalle primarie alle scuole superiori.
Il motto scelto per il Congresso è “Fare comunità, generare valori”: si richiama l’idea della scuola come comunità educativa, come comunità professionale, come comunità aperta alla società, una comunità che valorizza i suoi componenti, che mette al centro le persone. La scuola comunità genera i valori della responsabilità sociale, della collegialità, dell’inclusione dei più deboli.
Oggetto del dibattito congressuale, oltre alle problematiche, a sfide e temi d’attualità nella scuola, sono stati anche gli organi collegiali in via di ridefinizione, la parità di trattamento tra scuola statale e scuola provinciale, gli interventi per contrastare il precariato.
I delegati hanno eletto inoltre il nuovo Consiglio generale, al cui interno saranno in seguito eletti i nuovi segretari provinciali.
La SGBCISL Schulescuola rappresenta docenti e dirigenti delle scuole a carattere statale, delle scuole paritarie e private, nonché delle scuole professionali e degli istituti musicali. Con oltre 4.000 iscritti è l’organizzazione sindacale del settore più rappresentativa in provincia.