Cultura & Società Ultime Notizie

Merano. “Una città e il suo diritto”: al convegno oltre 250 partecipanti.

6 Marzo 2017

author:

Merano. “Una città e il suo diritto”: al convegno oltre 250 partecipanti.

Prendendo spunto dall’ordinamento civico del 1317, ventuno storici hanno raccontato – in un convegno svoltosi dal 22 al 25 febbraio – la storia medioevale della città di Merano. All’evento, organizzato dall’Archivio provinciale, dal Palais Mamming Museum e dall’archivio storico di Merano e coronato da un lusinghiero successo, hanno preso parte oltre 250 persone.

Il nome di Merano viene spesso associato alla città di cura, tant’è che si finisce per trascurare la sua storia precedente, testimoniata dal nucleo della città vecchia, dalle porte cittadine, dal Castello Principesco e dalla Chiesa di San Nicolò. Il convegno “1317. Una città e il suo diritto”, organizzato al Kurhaus e al Pavillon des Fleurs, ha voluto porre l’attenzione proprio sulla Merano medioevale e sui relativi aspetti, evidenziati e approfonditi dai relatori durante i loro interventi. Tema principe del congresso è stato ovviamente l’ordinamento civico – il primo in assoluto – che Enrico di Carinzia conferì alla città nel 1317 istituendo ufficialmente anche i primi organismi comunali.

Gli atti del convegno verranno stampati e pubblicati in autunno a cura dell’Archivio storico provinciale: essi non rappresenteranno un nuova storia della città, così come raccontata nel volume dato alle stampe nel 1889 da Cölestin Stampfer, ma andranno a inserirsi come nuovi fondamentali elementi in un periodo storico che per Merano è stato più determinante di quanto comunemente si creda.

In foto: il sigillo minore della città di Merano/c-Comune di Merano