Cultura & Società Ultime Notizie

Bolzano. FESTIVAL STUDENTESCO E CINEMA UN LEGAME SEMPRE PIÙ STRETTO.

4 Marzo 2017

author:

Bolzano. FESTIVAL STUDENTESCO E CINEMA UN LEGAME SEMPRE PIÙ STRETTO.

IL CORTOMETRAGGIO VINCITORE PROIETTATO AL BOLZANO FILM FESTIVAL.   

Il 23 marzo un workshop fra la giuria di esperti e i partecipanti, con proiezione di tutti i lavori e proclamazione del vincitore. 

Accordo di collaborazione con Filmclub e Film Commission di IDM.
Partecipazioni entro il 6 marzo.
Elisa Weiss: «Vogliamo dare ai ragazzi strumenti utili per migliorarsi»

Una proiezione all’interno del Bolzano Film Festival. Sarà questo il premio per il cortometraggio vincitore del 47° Festival Studentesco di Bolzano. La competizione fra le scuole superiori del territorio altoatesino, organizzata dall’associazione Artist Club, prevede anche una gara fra cortometraggi (lunghezza massima 10 minuti, tema libero) all’interno della categoria «Cinematografia» nel settore «Online production». Per riempire la “cassetta degli attrezzi” dei ragazzi che vorranno cimentarsi nella produzione video il Festival Studentesco ha avviato un accordo di partnership con il Bolzano Film Festival, l’associazione Filmclub e la Film Commission di IDM, l’azienda speciale che si occupa della promozione dell’Alto Adige.

L’accordo prevede una serie di opportunità per i ragazzi che si cimenteranno (in molti casi sono già alle prese, visto che il lavoro va consegnato entro il 6 marzo) con il cortometraggio, che deve essere inedito e realizzato interamente da loro. I lavori verranno valutati in base a tre parametri: sceneggiatura e soggetto; regia e al montaggio; originalità. Un momento decisivo di confronto per la crescita artistica e professionale dei ragazzi è previsto per il 23 marzo, quando alle 18.30, nella sala superiore del Filmclub Bolzano, si terrà un incontro fra i giurati e i partecipanti al concorso. I membri della giuria – Eva Maria Raffeiner di IDM, Emanuele Vernillo della scuola di documentario Zelig e Helene Christanell del Bolzano Film Festival – daranno un feedback ai ragazzi presenti, spiegando le loro impressioni e dando delle valutazioni sugli accorgimenti che si sarebbero potuto mettere in atto. «Quest’iniziativa permette ai ragazzi di avvicinarsi al mondo del cinema e di mettersi in gioco in un contesto molto sentito dagli studenti. Ricevendo i consigli della giuria, i partecipanti conosceranno alcuni trucchi del mestiere: un buon punto di partenza per i futuri film-maker» commenta Christiana Wertz, responsabile della Film Commission di IDM. Alle 20.30 nella sala Capitol2 del FilmClub verranno proiettati tutti i cortometraggi: al termine sarà svelato il vincitore, quello che entrerà a far parte del Bolzano Film Festival.

«Entrare in contatto con i principali attori del sistema cinematografico altoatesino è un’opportunità in più che vogliamo dare ai partecipanti – spiega Elisa Weiss, presidente dell’associazione di volontari Artist Club –. In questo modo i ragazzi possono vedere ricompensato il loro impegno, acquisire strumenti tecnici utili a migliorare la loro competenza a livello cinematografico e, perché no, innamorarsi ancora di più del ruolo di video-maker».

SCHEDA FESTIVAL STUDENTESCO

Le categorie e le novità di quest’anno

Il 47° Festival Studentesco si articola in sei settori: discipline classiche, discipline moderne, contest artistici, online production, il Quizzone e i Giochi senza frontiere.

Discipline classiche

Il settore discipline classiche comprende recitazione comica, drammatica e classica, novità di quest’anno, musica classica, danza classica e neoclassica e improvvisazione.

Discipline moderne

La categoria discipline moderne comprende il musical, la danza moderna e contemporanea, l’esibizione di band musicali e di cantanti solisti, un contest live di danza e il festival jam, una disciplina in cui ogni Istituto potrà iscrivere un’esibizione di qualunque tipo della durata di due minuti.

Contest artistici

In questa categoria saranno organizzate gare a tempo: contest che si svolgeranno «live» in piazza durante le quali in sei ore al massimo gli studenti dovranno produrre da zero e senza alcuna preparazione disegni, fotografie, strip e vignette umoristiche e dipinti, in cui gli studenti potranno usare qualsiasi tecnica dalla tempera, all’olio, all’acquarello. Da quest’anno ci sarà anche un “dj contest”: ogni Istituto potrà partecipare con uno studente che dovrà mixare tra loro dal vivo dei brani musicali.

Online production

Nella categoria “Online Production”, in cui possono essere presentati corti cinematografici, poesie, racconti brevi e elaborazioni digitali grafiche, è stata introdotta anche una nuova disciplina: il “reportage giornalistico”. Ogni Istituto potrà gareggiare con un reportage composto da testi e foto, interamente redatto dagli studenti. Il tema comune di quest’anno è “La città che vorrei”.

Il Quizzone e i Giochi senza frontiere

Dopo il successo degli ultimi anni torneranno anche in questa edizione i “Giochi senza frontiere” e il “Quizzone”, due occasioni in cui tutti i ragazzi e le ragazze potranno conquistare punti per la propria scuola prima delle esibizioni artistiche. Nei Giochi senza frontiere gli studenti dei vari istituti si confronteranno in varie discipline sportive-ludiche. Novità di quest’anno, la categoria Cheerleader: ogni scuola dovrà preparare un’esibizione di “supporto” per la propria squadra dei Giochi senza Frontiere. Nel Quizzone invece le squadre di ogni istituto si sfideranno rispondendo a domande su diversi argomenti.

Le date

Gli istituti avranno tempo fino al 6 marzo per iscriversi e partecipare alle competizioni. I contest artistici si svolgeranno il 18 marzo in Piazza Walther. I giochi senza frontiere si svolgeranno il 26 marzo prossimo presso il Campo Coni. Per il Quizzone l’appuntamento è per il 24 marzo all’Auditorium Battisti. Per le esibizioni nelle discipline classiche sono previste due manifestazioni serali al Teatro Cristallo di via Dalmazia a Bolzano il 31 marzo e l’1 aprile prossimo. Le serate dedicate alle discipline moderne saranno invece ospitate al Palasport di via Resia a Bolzano il 7 e l’8 aprile. Le prevendite dei biglietti per le serate al Palasport e al Teatro Cristallo saranno aperte un mese prima degli eventi.

Gli organizzatori

La manifestazione è organizzata dall’associazione senza scopo di lucro Artist club, composta esclusivamente da volontari con il contributo dell’Ufficio Servizio Giovani dell’Assessorato alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano e il patrocinio del Comune di Bolzano. I volontari dell’associazione Artist Club seguiranno gli studenti nella preparazione alle gare durante i mesi precedenti alle competizioni fornendo informazioni sulla manifestazione e tenendo regolari riunioni con i rappresentati di ogni scuola.