Cultura & Società Ultime Notizie

Salisburgo – Meeting Mozartiano al Mozarteum.

3 Febbraio 2017

author:

Salisburgo – Meeting Mozartiano al Mozarteum.

La delegazione italiana partecipa con più di 100 soci AMI.

di Marvi Zanoni    

Ancora una  volta, all’annuale Meeting delle Associazioni Mozart attive sotto il patrocinio della Stiftung Mozarteum di Salisburgo, il gruppo italiano era il più numeroso: per l’ormai tradizionale “pellegrinaggio”, l’AMI è infatti riuscita a riempire ben tre pullman con soci provenienti dalle 40 sedi AMI italiane!

Un successo che testimonia la vitalità dell’Associazione Mozart Italia: le sue proposte musicali, il suo impegno nello stimolare gli approfondimenti sul grande Mozart, l’attenzione al mondo dei giovani, concreti e costanti nel tempo, hanno trasformato l’associazione roveretana in un importante e sicuro punto di riferimento per tutto il mondo.

Lo conferma anche il recente ennesimo riconoscimento, che questa volta viene addirittura da Hong Kong: l’Honorary Advisory Board assegnato al presidente A.M.I. Arnaldo Volani(http://iime.hk/honorary-advisory-board/).

Ogni anno, la riunione di Salisburgo offre ai Presidenti delle Associazioni Mozartiane del mondo un’importante opportunità di presentare le loro proposte culturali, di concordare prestigiose partecipazioni e di programmare ampie collaborazioni.

Anche l’AMI ha presentato con orgoglio la sua programmazione annuale, che spicca per i molti “fuoriclasse” che saranno protagonisti delle mensili Matinées in Casa Mozart e soprattutto dell’attesa Settimana Mozartiana (14-17 settembre 2017, con Rattalino, Lonquich, Cappello, Romanovsky, Nosè, Hisamoto,…).

L’interesse suscitato dal calendario della Settimana Mozartiana 2017, in particolare, è stato davvero straordinario, tanto che (per la prima volta!) perfino il Direttivo del Mozarteum ha prenotato la sua partecipazione! Anche numerosi altri gruppi mozartiani (non solo europei!) hanno già assicurato la loro presenza: Olanda, Svizzera, Francia, Germania, Giappone.

Il “pellegrinaggio” nella città di Wolfgang Amadeus Mozart, oltre alle visite ai luoghi mozartiani, alla partecipazione a concerti di straordinario livello e agli incontri “istituzionali”, ha offerto ai partecipanti italiani anche due Tafelmusik, dove le conoscenze hanno avuto modo di trasformarsi in amicizie grazie al clima festoso. Le due serate sono state rese ancora più piacevoli dagli intermezzi musicali, offerti dai molti artisti presenti (italiani e bulgari, tutti soci AMI). Tra gli altri spiccava la prima esecuzione assoluta di “A chi ama”, scritta e dedicata da Cesare Valentini al dr. Matteo Bertelli, e interpretata dalla soprano Leonora Gennusa accompagnata dal pianista Corrado Ruzza.

Una delle due Tafelmusik, ha offerto al Presidente AMI, Arnaldo Volani, l’occasione di consegnare anche l’ambita “Stella d’oro al valore mozartiano” al dr. Matteo Bertelli (Presidente del Laboratorio MAGI, laboratorio di ricerca e cura Malattie genetiche rare).

Associazione Mozart 1

Associazione Mozart 2