Bolzano. Tanti i temi toccati dal primo cittadino nel corso della tradizionale conferenza stampa del lunedì.

13 Febbraio 2017

author:

Bolzano. Tanti i temi toccati dal primo cittadino nel corso della tradizionale conferenza stampa del lunedì.

Stamane si è riunita come ogni lunedì, la Giunta comunale di Bolzano. Queste le principali decisioni dell’esecutivo cittadino riferite in conferenza stampa dal Sindaco Renzo Caramaschi.  

La Giunta stamane ha autorizzato il Sindaco a costituirsi parte civile in un procedimento penale per il reato di truffa aggravata a carico di una cooperativa sociale che, secondo l’accusa, avrebbe percepito indebitamente contributi per la gestione di microstrutture per l’infanzia per un danno presunto, ha detto il Sindaco, di oltre 30.000 Euro. Il primo cittadino ha anche sottolineato che sarà l’Avvocatura comunale ha seguire il procedimento penale.

Per quanto riguarda “l’emergenza freddo“, la Giunta ha deciso di prorogare al 26 febbraio l’apertura straordinaria e temporanea del servizio presso il palasport di via Resia con l’accoglienza invernale e notturna fino ad un massimo di 25 posti letto. Il Comune di Bolzano attraverso l’Azienda Servizi Sociali, ha inoltre attivato 100 posti letto per accogliere durante la notte le persone che vivono sulla strada nella struttura messa a disposizione dalla Provincia all’ex Ali Market. Il Sindaco ha parlato anche in prospettiva della possibilità di un centro di pernottamento per i senza tetto anche nei periodi estivi in modo tale da offrire un punto di riferimento di pulizia e di tranquillità evitando accampamenti disordinati nei giardini pubblici della città. “Stiamo lavorando in questa direzione” ha concluso.

Per quanto riguarda invece il nuovo sistema di videosorveglianza con telecamere e centrale operativa di controllo presso la sede della polizia municipale, il primo cittadino ha chiarito che ad inizio marzo entrerà in funzione e che, dopo una fase di collaudo di una paio di settimane, sarà pienamente operativo con un controllo costante dei punti strategici della città, in accordo con la Polizia di Stato e con i Carabinieri par garantire maggiore sicurezza ai cittadini, ma nel pieno rispetto della privacy.

Il Sindaco ha parlato del servizio di ristorazione scolastica garantito dal Comune agli studenti bolzanini regolarmente iscritti che sono circa 8.000. All’inizio di ogni anno si registrano circa 170 presenze non regolarmentate con i genitori che non presentano domanda d’iscrizione, ma che in pausa pranzo lasciano comunque i figli a scuola. “Più volte nel corso dell’anno l’Ufficio comunale competente raggiunge le famiglie con lettere e comunicazioni invitando a provvedere all’iscrizione, ma ad oggi risultano un centinaio di alunni non iscritti che hanno consumato pasti. Più che un problema di caratterere economico per il Comune per mancati introiti, ha detto il Sindaco, si tratta di una questione di sicurezza, con il rischio magari di somministrare un pasto non conferme non essendo il Comune a conoscenza di eventuali esigenze alimentari dello studenti (intolleranze, allergie ecc) in quanto non iscritto e dunque non registrato”.
La Giunta ha perciò deciso di fissare all’inizio di ogni anno scolastico, la data per regolarizzare l’iscrizione. Decorso tale termine, sarà negato l’accesso in mensa agli studenti non iscritti e, per quanto concerne gli utenti che a tutt’oggi non risultano iscritti, sarà negato l’accesso alla mensa scolastica, previo ultimo sollecito in sanatoria per la presentazione dell’iscrizione.

Il Sindaco ha annunciato che il previsto incontro tecnico di domani in municipio a Bolzano per discutere del progetto tram da e per l’Oltradige che avrebbe visto la presenza anche di rappresentanti della SAD oltre che dei Comune di Caldaro e Appiano, è stato rinviato “in quanto – ha detto Caramaschi- il fatto che la SAD abbia presentato un esposto in Procura nei confronti della Provincia per l’assegnazione in house alla Sasa del servizio di trasporto urbano, ci ha preso in contropiede. Lo studio è sicuramente interessante, ma al momento, per motivi di opportunità e coerenza,  abbiamo preferito rinviare il confronto”.

La Giunta si è occupata anche di taluni disservizi lamentati da alcuni cittadini per quanto riguarda il servizio anagraficosoprattutto per il cambio di residenza. “La pressione su questi uffici è notevole. C’è un rallentamento nelle procedure per la difficoltà di lingua e comprensione delle incombenze delle persone straniere che si rivolgono al servizio. Dovremo prevedere la presenza di un traduttore che faciliti le operazioni o a potenziare il servizio” La Giunta ha incaricato il vice segretario generale e responsabile della ripartizione del personale, di analizzare la situazione e proporre dei correttivi.

Il Sindaco ha parlato della complessa “partita ad incastro” che si lega alla ristrutturazione delle scuole von Aufschnaiter di via Leonardo da Vinci con conseguente realizzazione di una nuova scuola materna, dell’anagrafe, di una palestra sotterranea in un’area di proprietà dei Francescani,  dietro l’ex scuola Gasteiner di  via Weggestein destinata ad essere utilizzata come “scuola di rotazione”.

In apertura di conferenza stampa il referente del Sindaco per le realtà delle persone diversamente abili Ubaldo Bacchiega, ha annunciato la riapertura dello “Sportello per le diverse abilità” che funge da cerniera tra il Comune e i diversamente abili (familiari, cittadini interessati). Un luogo ed un’ occasione d’incontro e confronto per avere informazioni, consigli, esporre richieste, fare segnalazioni. Lo Sportello è aperto tutti i martedì dalle 16.40 alle 17.40 al piano terra del municipio in vicolo Gumer 7 presso la sede del centro civico Centro Piani Renci. “Non serve  fissare un appuntamento – ha detto Bacchiega- basta presentarsi negli orari indicati. A disposizione dei cittadini interessati anche un numero di telefono (0471/997520) con servizio di segreteria telefonica per lasciare messaggi ed essere eventualmente richiamati”. Da segnalare che quest’oggi la Giunta ha anche nominato la composizione della “Consulta dei cittadini diversamente abili”.