Cultura & Società Ultime Notizie

Bolzano. Convegno alla Camera di commercio sulla riforma della Camera arbitrale.

14 Febbraio 2017

author:

Bolzano. Convegno alla Camera di commercio sulla riforma della Camera arbitrale.

Anche la Camera arbitrale della Camera di commercio di Bolzano deve adeguarsi ai tempi e seguire l’evoluzione dell’economia e del sistema giuridico italiano. In questa ottica la scorsa settimana è stato organizzato presso la Camera di commercio un convegno per rivedere l’attuale regolamento. L’obiettivo della riforma è soddisfare le nuove esigenze, legate ad esempio alla digitalizzazione e all’internazionalizzazione.

Da anni la Camera arbitrale della Camera di commercio di Bolzano gode di grande popolarità. Essa offre diversi procedimenti finalizzati a risolvere in modo rapido ed economico eventuali controversie commerciali, tra cui l’arbitrato e le perizie contrattuali.

La Camera arbitrale della Camera di commercio di Bolzano opera in un territorio che tradizionalmente funge da ponte tra paesi di lingua tedesca e italiana, nonché tra diverse aree economiche europee; per questa sua posizione strategica è chiamata a svolgere un importante ruolo di informazione e di risoluzione di controversie nei rapporti economici locali, nazionali e transfrontalieri.
“Il nostro obiettivo è trasformare la Camera arbitrale della Camera di commercio di Bolzano in una struttura internazionale”, spiega il Segretario generale della Camera di commercio, Alfred Aberer, e aggiunge: “È dunque importante restare al passo con i tempi seguendo le evoluzioni in atto, come ad esempio la digitalizzazione delle procedure.”
Nell’ambito del convegno, svoltosi lo scorso venerdì, esperti rinomati hanno illustrato e discusso con i professionisti locali varie proposte di riforma.
Il prof. Peter Kindler dell’Università di Monaco ha presentato un’analisi del regolamento arbitrale vigente e proposte per la riforma dello stesso, mentre il prof. Alexander Schopper e il dott. Florian Kremslehner dell’Università di Innsbruck hanno esposto approcci strategici volti a rafforzare l’orientamento internazionale della Camera arbitrale di Bolzano. L’informatizzazione delle procedure arbitrali e la determinazione dei costi di procedura sono stati invece il tema della relazione della prof.ssa Claudia Sandei dell’Università di Padova.

In foto: Convegno Camera arbitrale/c-hk