Italia Ultime Notizie

Maltempo in Sicilia e in Calabria, un morto tra Palermo e Agrigento.

23 Gennaio 2017

author:

Maltempo in Sicilia e in Calabria, un morto tra Palermo e Agrigento.

Esondazioni di fiumi e torrenti. Piogge torrenziali su Agrigento, Messina Trapani, Palermo e Catania. Isolate le Eolie.

Il maltempo che negli ultimi giorni ha colpito l’Italia si è spostato al Sud, provocando anche in gravi danni – soprattutto in Sicilia – ed una vittima. Un uomo è morto annegato sulla statale Palermo-Agrigento dopo essere stato travolto da un torrente esondato per le piogge torrenziali delle ultime ore.

Piogge torrenziali e forti venti si sono abbattute anche sulle province di Agrigento, Messina, Trapani, Palermo e Catania. Isolate le Eolie.

A Palermo, dove i temporali sono iniziati nel pomeriggio, i pompieri sono dovuti intervenire per liberare automobilisti rimasti intrappolati nelle auto bloccate dall’acqua in diverse zone della città. Il traffico ferroviario è stato interrotto. In molte città i sindaci hanno disposto, per domani, la chiusura delle scuole. A meno di due mesi dall’alluvione del 25 novembre, è tornata ad abbattersi su Sciacca (Agrigento) una bomba d’acqua.

A Catania le forti piogge cadute la notte scorsa hanno provocato l’esondazione del torrente Forcile che ha allagato alcune aree della Zona industriale. Il sindaco Enzo Bianco, dopo una consultazione con gli esperti della Protezione civile, ha confermato l’ordinanza che prevede la sospensione a scopo precauzionale dell’attività didattica e il divieto di circolazione dei mezzi a due ruote fino alle h.24..

Scuole chiuse anche nel messinese: a Barcellona Pozzo di Gotto, Gioiosa Marea, Brolo, Ficarra, Sant’Agelo di Brolo, Patti, Piraino, Sinagra e Montagnareale. E chiuso è anche l’approdo di Tremestieri.

Allagamenti e strade impraticabili nel Ragusano. L’allerta meteo in provincia di Ragusa è passato da arancione a giallo. Ma intanto si contano i danni delle abbondanti piogge di ieri sera e della nottata che hanno creato danni e disservizi nelle strade e soprattutto nei centri di Modica, Ispica e Scicli. Maggiormente colpita la parte occidentale della provincia dove oggi le scuole sono rimaste chiuse a Modica, Scicli e Pozzallo.

Esondati due fiumi nel Siracusano, strade bloccate – Forti piogge hanno provocato la notte scorsa la chiusura di numerose strade nel Siracusano

Anche in Calabria violenti temporali, accompagnati da vento forte, stanno interessando soprattutto il reggino. Su alcune località, in 12 ore, sono caduti oltre 200 millilitri di pioggia. Alcune famiglia che abitano in frazioni di Melito Porto Salvo, ha riferito la Protezione civile regionale, sono state evacuate In considerazione dell’allerta rossa prevista per oggi scuole chiuse a Reggio, Catanzaro, Crotone ed in gran parte dei comuni della fascia ionica.

Da domani atteso un miglioramento tra Calabria e Sicilia. Piogge più intense, secondo le previsioni dei meteorologi del Centro Epson Meteo, saranno possibili soprattutto tra Basilicata e Puglia, da mercoledì comunque si avrà un’attenuazione dei fenomeni in gran parte delle regioni centromeridionali. Il pericolo valanghe  resta elevato sull’Appennino centrale ed abruzzese.