Esteri Ultime Notizie

Papa Francesco compie 80 anni

17 Dicembre 2016

author:

Papa Francesco compie 80 anni

Un Gesuita venuto dall’Argentina è diventato Papa o come preferisce definirsi lui, vescovo di Roma.

Jorge Mario Bergoglio, dal 2013 Papa Francesco, nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936 come figlio di emigrati. I suoi genitori erano italiani, il padre Mario, proveniente dal Piemonte era impiegato nelle ferrovie, mentre la madre Regina Sivori, emigrata dalla Liguria, stava a casa per occuparsi dell’educazione dei figli. I suoi genitori abitavano a Boca, il quartiere “genovese” di Buenos Aires. In Italia, in Piemonte vivono ancora dei parenti del Papa. Jorge Mario Bergoglio, dopo aver conseguito il diploma da tecnico chimico entra in seminario diocesano per intraprendere la strada del sacerdozio. Nel 1958 passa al noviziato della Compagnia di Gesù. Dopo gli studi umanistici in Cile nel 1963 torna in Argentina e si laurea in filosofia al collegio San Giuseppe a San Miguel. In seguito, fra il 1964 e il 1965 insegna letteratura e psicologia nel collegio dell’Immacolata di Santa Fe e nel 1966 nel collegio del Salvatore a Buenos Aires. Nel 1970 si laurea in teologia al collegio San Giuseppe e nel 1969 è ordinato sacerdote dall’arcivescovo Ramón José Castellano. Nel 1973 emette la professione perpetua nei gesuiti. Nel 1979 riprende il lavoro nel campo universitario e, tra il 1980 e il 1986, svolge la funzione di rettore del collegio di San Giuseppe, oltre che di parroco a San Miguel. Nel 1986 va in Germania per ultimare la tesi dottorale e in seguito assume la carica di direttore spirituale e confessore presso il collegio del Salvatore a Buenos Aires e poi nella chiesa della Compagnia nella città di Cordoba. Il cardinale Quarracino, presbitero di Santa Maria della Salute a Primavalle, lo vuole come suo stretto collaboratore a Buenos Aires e così nel 1992 San Giovanni Poalo II lo nomina vescovo titolare di Auca e ausiliare di Buenos Aires.  In pochi anni, nel 1997, è promosso arcivescovo coadiutore di Buenos Aires e dopo la morte del cardinale Quarracino, gli succede nel 1998 come arcivescovo, primate di Argentina, ordinario per i fedeli di rito orientale residenti nel Paese e gran cancelliere dell’Università Cattolica. San Giovanni Paolo II nel Concistoro del 21 febbraio 2001 lo crea cardinale, del titolo di san Roberto Bellarmino. Divenuto molto popolare in America latina nel 2002 declina la nomina a presidente della Conferenza episcopale argentina, tuttavia tre anni dopo viene eletto e poi riconfermato per un altro triennio nel 2008. Nell’aprile 2005 partecipa al conclave in cui è eletto Benedetto XVI e il 13 marzo 2013 viene eletto Sommo Pontefice. Papa Francesco è il primo Papa venuto a Roma dalle Americhe, un gesuita vicino alle persone noto a tutti per uno stile di vita umile e generoso. Dopo l’elezione si presenta come vescovo di Roma e all’alba del suo primo giorno con la veste bianca chiede di pregare a Santa Maria Maggiore. Nel mondo è amato da tanti, anche da non cattolici e non fedeli. Un uomo speciale e un esempio per i tanti che cercano la fede in Dio.

In foto: Papa Francesco/ritratto di Claudio Calabrese    

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com