Sport Ultime Notizie

Merano. Nel corso dell’assemblea generale elettiva Lazzarotto riconfermato Presidente della FCI altoatesina

6 Dicembre 2016

author:

Merano. Nel corso dell’assemblea generale elettiva Lazzarotto riconfermato Presidente della FCI altoatesina

Premiati i protagonisti della stagione agonistica 2016.

MERANO –   Al termine dell’assemblea elettiva svoltasi a Merano, presso il Centro Culturale Kimm, Antonio Lazzarotto è stato riconfermato alla presidenza del Comitato Alto Adige della Fci-Federciclismo per il prossimo quadriennio olimpico 2017-2020. Il presidente, al terzo mandato, ha avuto la meglio al ballottaggio nei confronti di Elena Valentini, che a 24 anni ha deciso di mettersi in gioco, dopo la sofferta decisione di chiudere con l’attività agonistica per una serie di problemi fisici che le hanno impedito di essere competitivi ai massimi livelli. Vicepresidenti sono stati eletti Paolo Appoloni e Rudolf Dantone. Consiglieri Sandro Dallago e Erwin Schuster. Dopo la prima tonata di voti per l’elezione del presidente, il terzo candidato in lizza, Salvatore Falcomatà ha lasciato la contesa a Lazzarotto e Valentini, con il presidente uscente che l’ha spuntata (23 voti e due schede annullate a 19) al termine di un confronto serrato e leale.

“Ringrazio di cuore le società e gli amici che mi hanno sostenuto –ha sottolineato Nino Lazzarotto-. È stato un vero piacere constatare che il loro gradimento non è diminuito, ma addirittura aumentato. È stato meno piacevole constatare che qualcuno non ha apprezzato il lavoro fatto negli ultimi anni, pur mettendoci tutta la passione, la determinazione, l’esperienza e la disponibilità più disinteressata. È chiaro che è impossibile accontentare tutti. È altrettanto chiaro che ogni decisione rappresenta un’insidia. Credo che, comunque, l’importante sia potersi confrontarsi serenamente con tutti. Si ritorna subito al lavoro, con la consapevolezza che sarà necessario capire dove si è sbagliato, cosa sarà migliorabile e i motivi del dissenso espresso da una parte delle società altoatesine. In questo senso massima apertura a suggerimenti e proposte stimolanti”.

Elena Valentini ha sintetizzato in un post il significato della sua sfida: “Mi hanno sempre detto di essere testarda e determinata ed infatti ci ho provato, la mia candidatura come presidentessa del comitato mi nasceva da dentro. L’ho fatto per la passione che ho e avrò sempre per i giovani e per il loro futuro. Sapevo non sarebbe stato facile, infatti è sempre difficile staccarsi dal vecchio. Ringrazio di cuore tutte le persone che mi hanno supportata e hanno creduto in me fino dal primo momento; persone vere che sono contenta di avere al mio fianco”.

Prima dell’assemblea elettiva ha avuto luogo la premiazione delle società e degli atleti al termine della stagione agonistica 2016, che ha riservato ottimi risultati al movimento altoatesino. Presenti l’assessora provinciale allo sport, Marta Stocker e l’omologa al Comune di Merano Gabriela Strohmer oltre al consigliere nazionale della Fci, il bolzanino Renato Riedmueller, il presidente del Comitato Fci di Trento Dario Broccardo, tecnico di fama internazionale.

Ciclista dell’anno è stata nominata Alessia Vigilia del Gs Mendespeck, medaglia d’argento ai campionati europei strada nella cronometro individuale juniores svoltasi in Francia e campionessa italiana contro il tempo nella categoria juniores. Successo a livello europeo anche per Veronika Widmann dell’Abc Egna vincitrice della European Downhill Cup donne elite e campionessa italiana della specialità.

Menzioni speciali per Alessia Missiaggia della Bike Zone Alien FActory, campionessa del mondo juniores downhill, vincitrice della iXS Downhill Cup junior  e bronzo agli italiani 4xCross open femminile, Manuel Quinziato professionista del Team Bmc, argento ai mondiali di Doha nella cronoscaquadre, campione italiano a cronometro, unico azzurro ad aver corso ai mondiali sia la prova su strada in linea che le crono a squadre e individuale, Anna Oberparleiter della Carraro Team Trentino Alè, bronzo agli europei XCE elite, tricolore XCE, argento agli italiani ciclocross e mtb XCO donne elite, Lisa Rabensteiner del Team Focus argento agli italiani mtb donne elite, Greta Seiwald dell’Asd Evolution Team Focus Italia bronzo agli italiani di ciclocross e di mountain bike under 23 e Anna Zita Stricker del Team Impa Bianchi bronzo ai campionati italiani su strada donne elite.

In passerella i campioni italiani, dieci: Hannes Alber dell’Asc Cardano, tricolore XCE giovanile, Gabriele Zadra del Team Suedtitol Campana Imballaggi, tricolore su pista nel keirin allievi, Jakob Dorigoni del Team Suedtirol Campana Imballaggi campione italiano ciclocross juniores, Eva Lechner del Team Colnago Suedtirol Luna Pro Team, tricolore nel ciclocross e nella mtx-XCO donne elite presente ai Giochi olimpici di Rio, Julia Tanner dell’Abc Egna campionessa nazionale 4xCross open femminile, Patrick Marcher dell’Asd Rainer Wurz campione italiano XCE master, Kurt Felderer del Wild Borb Biker tricolore 4XCross master e ancora: Stefano Pilo dello Sportler Team campione nazionale strada up hill master 5, Alois Vigl del Rewel Team tricolore strada up hill master 7 e Johannes von Klebelsberg della Tiroler Radler vincitore Gavitalia Downhill under 23.

Premiati tutti i medaglisti ai campionati italiani: Lea Bacher, Noemi Planckensteiner,Kristin Nones, Patrizia Critelli, Julia Maria Graf, Greta Pallhuber, Christoph Moser, Anita Rossi, Elena Pirrone, Daniel Defranceschi, Michael Oberrauch, Maximilian Knapp, Carmine Del Riccio,Eduard Rizzi, Theodor Lageder, Silvano Sozzi, l’Avs San Lorenzen Rad e Ilaria De Beni, Elena Pirrone, Alessia Vigilia e Sofia Frometa Leonard del Gs Mendelspeck. Premiati i protagonisti nella Coppa Italia Giovanile di mountain Bike, i giovanissimi impegnati su strada e nel bmx, il Challenge Young, le squadre nelle classifiche di rendimento nel settore giovanile e nella mtb, tutti i campioni altoatesini delle varie specialità e categorie. Complessivamente la Fci altoatesina annovera 1996 tesserati: 1388 atleti e 89 tra commissari di gara, direttori di organizzazione, tecnici, staffette, meccanici e 519 dirigenti. Tante gare di prestigio internazionale, molte a livello giovanile, con il settore strada da implementare e rilanciare.

In foto: il direttivo della Fci Alto Adige Südtirol per il prossimo quadriennio olimpico, da sinistra: Schuster, Appoloni, Lazzarotto, Dantone e Dallago.

 

 

 

 

 

 

 

 

WP2Social Auto Publish Powered By : XYZScripts.com